I cieli e la terra finiranno

I cieli e la terra finiranno
Titolo originaleThe Late Great Planet Earth
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1979
Durata90 min
Generedocumentario
RegiaRobert Amram, Rolf Forsberg
SceneggiaturaRobert Amram C.C. Carlson
ProduttoreAlan Belkin Michael Leone
MontaggioVictor Costello, Hugh Kelley, Lynn McCallon
MusicheDana Kaproff
ScenografiaMichael Werk
Interpreti e personaggi
  • Orson Welles Narratore (voce)
  • Norman Borlaug Lui stesso (è il Dr. Norman Borlaug)
  • Beaumont Bruestle Il falso profeta
  • Dr. Paul Ehrlich Lui stesso (autore di: The Population Bomb)
  • Frank Ferrer e Eric Forsberg I figli di Rut
  • George Kistiakowski Lui stesso (scienziato dell'atomo)
  • Hal Lindsey Narratore
  • Desmond Morris Lui stesso (autore di: The Naked Ape La scimmia nuda)
  • Timothy Nicely Capo dei cacciatori
  • Aurelio Peccei Lui stesso (è il Dr. Aurelio Peccei)
  • Judith Roberts Babilonia la Grande (menzionata nel cap. 18 dell'Apocalisse)
  • Del Russel Geremia
  • George Wald Lui stesso (è il Dr. George Wald)
  • Howard Whalen l'apostolo Giovanni

I cieli e la terra finiranno (The Late Great Planet Earth) è un documentario statunitense del 1979.

La base scritturale che fa da filo conduttore è tratta dal Vangelo di Matteo al capitolo 24 versetto 35 che dice: «Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.»

Il documentario vuole dimostrare come tutto quello che accade dimostra l'adempimento di antiche profezie scritte da 2000 a 3500 anni fa.

È stato trasmesso, diverse volte, agli inizi degli anni novanta da Telelibertà, una televisione privata di Piacenza, e da Telemontecarlo (l'attuale LA7).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema