Il clan dei siciliani

Il clan dei siciliani
Roger Sartet (Alain Delon) in una scena del film
Titolo originaleLe Clan des Siciliens
Lingua originaleFrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1969
Durata117 min.
Generenoir
RegiaHenri Verneuil
SoggettoAuguste Le Breton (romanzo)
SceneggiaturaHenri Verneuil, Jose Giovanni, Pierre Pelegri
ProduttoreJacques E. Strauss
Casa di produzioneLes Films Du Siècle
Distribuzione in italianoFox Europa
FotografiaHenri Decaë
MontaggioPierre Gilette
MusicheEnnio Morricone (dirette da Bruno Nicolai)
ScenografiaJacques Saulnier
CostumiHélène Nourry
TruccoMichel Dernelle
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il clan dei siciliani (Le Clan des Siciliens) è un film del 1969 diretto da Henri Verneuil, tratto dall'omonimo romanzo di Auguste Le Breton e interpretato da Jean Gabin, Alain Delon e Lino Ventura.

Trama

Un clan criminale guidato dal capofamiglia Vittorio Manalese[1], siciliano emigrato a Parigi, fa evadere il gangster Roger Sartet, che in carcere è entrato in possesso dello schema del sistema di sicurezza di una grande mostra di gioielli a Roma e ha proposto un colpo alla banda dei siciliani.

Vittorio chiede la collaborazione del vecchio amico, boss di Cosa Nostra, Tony Nicosia, ma, constatata l'impossibilità di superare il sistema antifurto, questi ha l'idea di dirottare l'aereo che trasporterà i gioielli per trasferire la mostra a New York. Nel frattempo il commissario Le Goff è sulle tracce di Sartet, di cui si innamora Jeanne, la nuora di Manalese, ma i due vengono scoperti dalla famiglia.

Dopo la riuscita del colpo, i componenti più giovani del clan vengono arrestati ed è il patriarca ad eseguire la vendetta uccidendo i due amanti. Al ritorno Vittorio trova il commissario Le Goff ad attenderlo.

Produzione

Alcune scene sono state girate a Parigi (città e aeroporto) e Roma, tra cui alcune all'interno e all'esterno della Galleria Borghese.

Colonna sonora

La colonna sonora è di Ennio Morricone ed è stata pubblicata in vinile nel 1969 dall'etichetta 20th Century Fox Records. Comprende 11 tracce:

A1 Tema Italiano 3:35
A2 Snack Bar 2:23
A3 Mostra Dei Gioielli 2:48
A4 Dialogo N°1 3:15
A5 Jeanne E La Spiaggia 3:13
B1 Dialogo N°2 3:18
B2 Tema Per Le Goff 3:07
B3 Tema Per Nazzari E Delon 2:19
B4 Tema Italiano 1:29
B5 I Francobolli 2:21
B6 Finale 2:20

Accoglienza

Critica

«[...] Rapido e teso, ma non privo di scandaglio psicologico, il film rientra perfettamente nell'idea d'un cinema di fatti, è insomma un ottimo giallo commerciale, forte nel telaio e più ancora nelle ruote, che rispondono ai nomi di Jean Gabin (la ruota maestra, di quel solenne implacabile capofamiglia ) [...]»

(Leo Pestelli su La Stampa del 6 febbraio 1970[2])

Note

  1. ^ Nel doppiaggio italiano diviene Malanese.
  2. ^ Delinquenti, ma onorati

Bibliografia

  • Valerio Carando, Il clan dei cineasti - L'estetica del noir secondo Jean-Pierre Melville, José Giovanni, Henri Verneuil, Civitavecchia, Prospettiva, 2011, ISBN 9788874187416. URL consultato il 28 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il clan dei siciliani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 292915241 · GND (DE) 7595047-9 · BNF (FR) cb166466259 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema