Il piccolo gigante

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il piccolo gigante
Titolo originaleLittle Giant
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1946
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaWilliam A. Seiter
SoggettoRichard Collins, Paul Jarrico
SceneggiaturaWalter DeLeon
ProduttoreJoseph Gershenson
FotografiaCharles Van Enger
MusicheEdgar Fairchild
Interpreti e personaggi
  • Bud Abbott: Eddie L. Morrison / T.S. Chandler
  • Lou Costello: Benny Miller
  • Brenda Joyce: Miss Ruby Burke
  • Jacqueline deWit: Hazel Temple Morrison
  • George Cleveland: Clarence Goodring
  • Elena Verdugo: Martha Hill
  • Mary Gordon: Ma Miller
  • Pierre Watkin: P.S. Van Loon
  • Donald MacBride: il conduttore
  • Victor Kilian: Gus Anderson
  • Margaret Dumont: Mrs. Hendrickson
  • George Chandler: O'Brien
  • Sid Fields: Air-pump customer
  • Beatrice Gray: Miss King
  • Bert Roach: Joe
  • Ralph Peters: Jim
  • Dorothy Christy: moglie di Jim
  • William 'Red' Donahue: Mr. Perkins
Doppiatori italiani

Il piccolo gigante (Little Giant) è un film con Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto.

Trama

Benny Miller viene assunto come venditore porta a porta. Gli viene fatto uno scherzo consistente nel fargli credere che può leggere il pensiero. Questo, però, gli dà la sicurezza in se stesso.

Produzione

Nel film Abbott e Costello si incontrano in poche scene, come nel film successivo Se ci sei batti due colpi. Solo Costello è il protagonista, mentre Abbott ha una piccola parte. Inoltre non è il solito tipo di film della coppia: ci sono meno gag del solito e il personaggio di Costello ha una definita psicologia, cioè non il personaggio ingenuo degli altri film.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema