Il vizio di vivere

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il vizio di vivere
PaeseItalia
Anno1988
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata60 min
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaDino Risi
SoggettoRosanna Benzi, Saverio Paffumi
SceneggiaturaEnnio De Concini, Silvana Buzzo, Dino Risi, Alberto Piferi
Interpreti e personaggi
  • Carol Alt: Rosa
  • Andrea Occhipinti:
  • William Berger:
  • Pino Quartullo:
  • Antonio Canterini:
  • Attilio Duse:
  • Carla Monti:
  • Riccardo Rossi:
  • Ilary Blasi:
FotografiaClaudio Cirillo
MontaggioAlberto Gallitti
MusicheStelvio Cipriani
ScenografiaFabio Vitali
CostumiDanda Ortona
ProduttoreReteitalia, TVE, Falcon Associés, ARD
Produttore esecutivoCarlo Vanzina, Enrico Vanzina
Prima visione
Data18 aprile 1989
Rete televisivaCanale 5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il vizio di vivere è un film per la televisione italiano del 1988 diretto da Dino Risi e interpretato dalla modella e attrice statunitense Carol Alt[1].

Trama

Il lungometraggio è liberamente ispirato alla vicenda di Rosanna Benzi, che dall'età di quattordici anni e fino alla fine dei suoi giorni, visse in un polmone d'acciaio a causa di una grave forma di poliomielite che la rese tetraplegica e impossibilitata a respirare senza il supporto della macchina. Nel film, la protagonista, ribattezzata "Rosa Lenzi", si trova a vivere la stessa situazione dopo esser rimasta vittima di un grave incidente automobilistico.

Note

  1. ^ Carol Alt: il coraggio di vivere, la forza di amare, in La Stampa, 18 aprile 1989, p. 22.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale Televisione