Institute of Museum and Library Services

L'Institute of Museum and Library Services (IMLS) è un'agenzia indipendente del governo federale degli Stati Uniti fondata nel 1996. È la principale fonte di sostegno federale per biblioteche e musei all'interno degli Stati Uniti, con la missione di "creare biblioteche e musei forti che colleghino le persone con informazioni e idee".

L'IMLS lavora a livello nazionale e in coordinamento con le organizzazioni statali e locali per sostenere il patrimonio, la cultura e la conoscenza, promuovere l'apprendimento e l'innovazione e sostenere lo sviluppo professionale.

La visione è "una società democratica in cui le comunità e gli individui prosperano con un ampio accesso del pubblico alla conoscenza, al patrimonio culturale e all' apprendimento permanente".

Nell'anno fiscale 2015, IMLS aveva un budget di 228 milioni di dollari.[1]

Oltre a questi ruoli, l'IMLS assegna annualmente la Medaglia Nazionale per il Servizio dei Musei e delle Biblioteche, il premio più alto assegnato per il servizio comunitario da parte di biblioteche e musei.

Storia

L'IMLS è stata istituita dal Museum and Library Services Act (MLSA) del 30 settembre 1996, che comprende il e il Museum Services Act. Questa legge è stata riautorizzata nel 2003 e di nuovo nel 2010. La legge combinava l'Istituto dei servizi museali, che esisteva dal 1976, e l'Ufficio programmi bibliotecari, che dal 1956 faceva parte del Dipartimento dell'Educazione. I legislatori di allora videro "grande potenziale in un Istituto che si concentrava sui ruoli combinati che biblioteche e musei giocano nella nostra vita comunitaria".[2]

L'MLSA autorizzò l'Institute of Museum and Library Services a promuovere il miglioramento dei servizi bibliotecari, a facilitare l'accesso alle risorse nelle biblioteche, a incoraggiare la condivisione delle risorse tra le biblioteche, a sostenere i musei nell'adempimento dei loro ruoli educativi e di servizio pubblico, a incoraggiare la leadership e l'innovazione per migliorare i servizi museali, ad assistere i musei nella conservazione del patrimonio culturale americano, a sostenere i musei nel raggiungimento dei più elevati standard di gestione e a sostenere la condivisione delle risorse tra musei, biblioteche e altre organizzazioni.

L'MLSA autorizza inoltre l'IMLS a svolgere e pubblicare analisi sull impatto dei servizi museali e bibliotecari.

Nell'aprile 2014, il rappresentante Paul Ryan ha raccomandato che il governo federale non finanziasse la MLSA e "trasferisse le responsabilità dell'agenzia federale al settore privato nella sua risoluzione sul bilancio per l'esercizio finanziario 2015".[3]

Direttori dell'Istituto

Ecco i direttori dell'Istituto dei servizi museali e bibliotecari:

  • Diane Frankel (1996). Prima di dirigere l'agenzia attraverso il suo passaggio alla biblioteca federale e ai programmi museali, Frankel ha ricoperto il ruolo di direttore dell'Istituto dei servizi museali.
  • Robert S. Martin (2001). Prima dell'incarico alla IMLS, Martin è stato professore e direttore ad interim della School of Library and Information Studies presso la Texas Woman's University. È stato anche direttore e bibliotecario della CoTexas State Library and Archives Commission.
  • Anne-Imelda Radice (2006). In precedenza ha ricoperto il ruolo di capo di stato maggiore del Dipartimento dell'Istruzione degli Stati Uniti e di curatrice presso l'Office of the Architect of the Capitol. Ha conseguito una laurea triennale presso il Wheaton College di Norton, Massachusetts; un master presso Villa Schifanoia di Firenze; un secondo master presso l'Università Americana di Washington, D. C.; e un dottorato di ricerca presso l'Università del North Carolina di Chapel Hill.
  • Susan H. Hildreth (2011). Iniziò la sua carriera come bibliotecaria alla Edison Township Library nel New Jersey, dove è stata presidente della Public Library Association. È stata anche bibliotecaria della città di Seattle e bibliotecaria statale della California. Inoltre, Hildreth è stata vice direttrice della Biblioteca pubblica di San Francisco.
  • Kathryn K. Matthew (2015). Studiosa con 30 anni di carriera museale, Matthew ha esperienza nella preservazione e gestione delle collezioni e ha ricoperto ruoli di ricerca presso l'Accademia di Scienze Naturali di Philadelphia e il Cranbrook Institute of Science. La sua esperienza comprende la raccolta di fondi e ruoli di marketing presso il Museo di Storia Naturale di Santa Barbara, il Museo di Storia Naturale della Virginia, The Nature Conservancy, la Historic Charleston Foundation, e il Museo per bambini di Indianapolis. È stata anche direttrice esecutiva del Museo di Storia Naturale e Scienza del Nuovo Messico.

Note

  1. ^ Budget and Performance, in Institute of Museum and Library Services. URL consultato il 23 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2016).
  2. ^ IMLS At 20, su IMLS History. URL consultato il 17 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
  3. ^ Wright, Jazzy, House budget proposal dismisses role of IMLS, su ala.org, American Library Association, 1º aprile 2014. URL consultato l'8 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Institute of Museum and Library Services

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su imls.gov. Modifica su Wikidata
  • Institute of Museum and Library Services (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Institute of Museum and Library Services, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti Institute of Museum and Library Services (U.S.) / Institute of Museum and Library Services (U.S.)., su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Institute of Museum and Library Services, su GitHub. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 121974598 · ISNI (EN) 0000 0001 2214 8522 · LCCN (EN) no96061063 · GND (DE) 10002530-4 · J9U (ENHE) 987007301856005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no96061063
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America