Intercetta

Abbozzo matematica
Questa voce sugli argomenti matematica e geometria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo geometria

In geometria analitica l'intercetta di una retta nel piano è il valore di una coordinata nel punto di intersezione tra la retta e l'asse relativo alla coordinata stessa. Nella fattispecie, l'intercetta verticale (o ordinata all'origine, talvolta anche detta semplicemente intercetta) è il valore dell'ordinata y 0 {\displaystyle y_{0}} del punto di intersezione tra la retta e l'asse y {\displaystyle y} , cioè del suo unico punto di coordinate ( 0 , y 0 ) {\displaystyle (0,y_{0})} , mentre l'intercetta orizzontale (o ascissa all'origine) è il valore dell'ascissa x 0 {\displaystyle x_{0}} del punto di intersezione tra la retta e l'asse x {\displaystyle x} , cioè del suo unico punto di coordinate ( x 0 , 0 ) {\displaystyle (x_{0},0)} .

Se una retta è parallela ad uno qualsiasi degli assi, allora la rispettiva intercetta non è definita.

Le rette parallele all'asse delle ordinate non lo intersecano, dunque per esse non è definita alcuna intercetta. Notiamo che queste rette non sono grafici di una funzione del tipo y = f ( x ) {\displaystyle y=f(x)} (secondo la definizione di funzione matematica), in quanto ad un punto dell'asse x {\displaystyle x} associano infiniti punti dell'asse y {\displaystyle y} .

La retta definita dall'equazione in forma esplicita

y = m x + q {\displaystyle y=mx+q} ,

interseca l'asse delle ordinate nel punto di coordinate ( 0 , q ) {\displaystyle (0,q)} , dunque la sua intercetta verticale non è altro che il termine noto q {\displaystyle q} .

Similmente, una retta definita dall'equazione

x = m y + q {\displaystyle x=m'y+q'}

interseca l'asse delle ascisse nel punto ( q , 0 ) {\displaystyle (q',0)} , dunque la sua intercetta orizzontale è q {\displaystyle q'} .

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica