Isaia Toeava

Isaia Toeava
Toeava in un allenamento in Europa durante il tour degli All Blacks del 2010
Dati biografici
Paesebandiera Samoa Occ.
Altezza185 cm
Peso102 kg
Rugby a 15
UnionBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
RuoloEstremo
Squadra  Clermont
Carriera
Attività provinciale
2005-11  Auckland22 (32)
Attività di club[1]
2012-14  Yokohama Canon Eagles18 (20)
2014-16  Kubota Spears19 (45)
2016-  Clermont44 (35)
Attività in franchise
2006  Hurricanes14 (15)
2007-12  Blues61 (91)
Attività da giocatore internazionale
2005-2011Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda36 (40)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2011

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Isaia Toeava (Moto'otua, 15 gennaio 1986) è un rugbista a 15 neozelandese di origine samoana, tre quarti centro o estremo del Clermont Auvergne e campione del mondo nel 2011 con gli All Blacks.

Biografia

Nato a Mot'oua, nelle allora Samoa Occidentali[1], ma cresciuto ad Auckland, in Nuova Zelanda[1], si formò rugbisticamente nella relativa federazione provinciale, per la quale esordì nel campionato di categoria nel 2005, a 19 anni appena compiuti.

A fine anno, senza ancora una sola presenza in Super Rugby e con solo 8 incontri alle spalle nel campionato nazionale provinciale[1], fu chiamato in Nazionale e schierato, per il suo primo test match con gli All Blacks, a Edimburgo contro la Scozia, da titolare nel ruolo di estremo.

L'anno seguente esordì in Super Rugby per la franchise di Auckland, i Blues, e nel 2007 fece parte della squadra che prese parte alla Coppa del Mondo in Francia; ancora, prese parte ai due Grandi Slam nei tour nelle Isole britanniche del 2008 e del 2010.

Incluso nella rosa neozelandese alla Coppa del Mondo di rugby 2011, vinta dagli All Blacks, ivi disputò i suoi ultimi incontri internazionali. Alla fine del Super Rugby 2012 siglò un accordo con la squadra giapponese dei Canon Eagles di Tokyo[2].

A fine novembre 2011 apparve pure in un incontro dei Barbarians contro un XV dell'Australia, dopo la chiamata nel prestigioso club britannico a inviti[3].

Palmarès

Note

  1. ^ a b c (EN) Winston Aldworth, All Black profile: Isaia Toeava, in The New Zealand Herald, 9 settembre 2011. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  2. ^ (EN) Tokyo switch for Toeava, in SKY Sports, 6 luglio 2012. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  3. ^ (EN) Barbarians v Australia: Wigan full-back Sam Tomkins to play on the wing for the Barbarians against Australia, in Daily Telegraph, 24 novembre 2011. URL consultato il 20 dicembre 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isaia Toeava

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Isaia Toeava nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Isaia Toeava, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Isaia Toeava nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Isaia Toeava, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Isaia Toeava, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby