Italo Castellani

Disambiguazione – Se stai cercando il vescovo di Faenza-Modigliana e poi arcivescovo di Lucca, vedi Benvenuto Italo Castellani.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Italo Castellani
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1967 - giocatore
Carriera
Giovanili
195?-1955  Riccione
Squadre di club1
1955-1960  Riccione? (?)
1960-1964  Cesena113 (0)[1][2][3][4]
1964-1966  Pisa68 (4)
1966-1969  Vis Pesaro94 (2)[5][6]
Carriera da allenatore
19??  Vis Pesaro
1973-1974  RiccioneVice
1974  Riccione
1976-1977  Riccione
1977-1978  Fano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Italo Castellani (Coriano, 27 maggio 1938 – Riccione, 23 dicembre 2013[7]) è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano, di ruolo difensore.

Biografia

Terminata la carriera calcistica, ha iniziato a gestire un negozio di abbigliamento sportivo a Riccione[8].

Carriera

Giocatore

Ha iniziato la carriera con il Riccione, con cui a 17 anni ha esordito nel campionato di Promozione; è rimasto con i biancoazzurri fino al 1960[9] per poi passare in Serie C al Cesena (di cui è anche diventato capitano nel 1963 a 25 anni[9])[8]; con i romagnoli ha giocato complessivamente 113 partite di campionato, senza reti. Nella stagione 1964-1965 ha giocato in Serie C con la maglia del Pisa, ottenendo una promozione in Serie B, categoria in cui ha giocato con i nerazzurri nella stagione 1965-1966 per un totale di 68 presenze e 4 gol con la maglia dei toscani. A fine anno è stato ceduto in Serie C alla Vis Pesaro[10].

Allenatore

Ha allenato la Vis Pesaro[10], il Riccione[11] ed il Fano.

Dirigente

Ha lavorato come direttore sportivo per Fano, Francavilla, Ancona (in due diversi periodi), Empoli, Padova, Ravenna, Napoli e Riccione[10].

Nel 1988 ha ottenuto una promozione in Serie B con l'Ancona, che nel 1992 ha portato in Serie A[12]; ha lavorato in Serie B anche con Napoli e Ravenna.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Riccione: 1958-1959
Pisa: 1964-1965

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Rizzoli edizioni, 1962, p. 194.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio, Rizzoli edizioni, 1963, p. 195.
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1964, p. 184.
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1965, p. 191.
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1969, p. 230.
  6. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1970, p. 266.
  7. ^ Addio ad Italo Castellani, amato da tutto il calcio romagnolo Archiviato il 12 marzo 2014 in Internet Archive. Romagnanoi.it
  8. ^ a b Il mondo del calcio piange la scomparsa di Italo Castellani, ex calciatore, allenatore e ds Altarimini.it
  9. ^ a b Italo Castellani, un "bocia" che ha fatto scuola Archiviato il 19 dicembre 2013 in Internet Archive. Filippofabbri.net
  10. ^ a b c L'Ancona piange Italo Castellani Ilrestodelcarlino.it
  11. ^ [1] Forzariccione.altervista.org
  12. ^ Calcio, è morto il ds Italo Castellani portò l'Ancona Calcio in A con Guerini Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive. Ilmessaggero.it

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Calcio, 1967, Carcano Edizioni, p. 167.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Italo Castellani (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Italo Castellani (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche, su carrierecalciatori.it.
  • Giocatori Pisasportingclub.it
  Portale Biografie
  Portale Calcio