Ivan Cočev

Abbozzo
Questa voce sull'argomento lottatori bulgari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ivan Cočev
NazionalitàBandiera della Bulgaria Bulgaria
Altezza161 cm
Peso57 kg
Lotta
SpecialitàLotta libera
CategoriaPesi gallo
Carriera
Nazionale
1978-1980Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Carriera da allenatore
2000-Bandiera della Francia Francia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 1 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 30 novembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ivan Ivanov Cočev (in bulgaro Иван Иванов Цочев?; trasl. angl.: Ivan Ivanov Tsochev; Sofia, 9 luglio 1954) è un lottatore e allenatore di lotta bulgaro, specializzato nella lotta libera.

Biografia

In carriera ha vinto una medaglia d'argento e due di bronzo ai campionati europei di lotta nella categoria dei -57 kg.

Ha rappresentato la Bulgaria ai Giochi olimpici estivi di Mosca 1980, dove si è classificato al quarto posto nel torneo dei pesi gallo.

Dopo il ritiro dall'attività agonistica è divenuto allenatore di lotta. Dal 2000 ha iniziato ad allenare la nazionale francese di lotta libera maschile e femminile.[1]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Note
1978 Europei Bandiera della Bulgaria Sofia Pesi gallo (57 kg)   Bronzo
Mondiali Bandiera del Messico Città del Messico Pesi gallo (57 kg)
1979 Europei Bandiera della Romania Bucarest Pesi gallo (57 kg)   Bronzo
1980 Europei Bandiera della Cecoslovacchia Prievidza Pesi gallo (57 kg)   Argento
Giochi olimpici Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca Pesi gallo (57 kg)

Note

  1. ^ (FR) Federation lutte (PDF), su almeria.franceolympique.com.

Collegamenti esterni

  • (EN) Ivan Cočev, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ivan Cočev, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivan Cočev, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivan Cočev, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport