Jacqueline Rouvier

Jacqueline Rouvier
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza165 cm
Peso58 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale
Termine carriera1976
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jacqueline Rouvier (Notre-Dame-de-Bellecombe, 26 ottobre 1949) è un'ex sciatrice alpina francese.

Biografia

Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Jacqueline Rouvier ottenne il primo risultato di rilievo il 3 marzo 1967 piazzandosi 10ª sulle nevi di Sestriere in discesa libera, salì per la prima volta sul podio il 28 gennaio 1971 a Pra Loup con il 3º posto nella medesima specialità dietro alle austriache Wiltrud Drexel e Annemarie Moser-Pröll e l'11 dicembre 1972 vinse l'unica gara di carriera, ancora in discesa libera, sul tracciato di Val-d'Isère: in quella stagione 1972-1973 fu 3ª nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera.

Convocata l'anno dopo per i Mondiali di Sankt Moritz 1974, si aggiudicò la medaglia di bronzo nello slalom gigante e si classificò 12ª nella discesa libera; il 24 gennaio 1975 a Innsbruck ottenne l'ultimo podio in Coppa del Mondo, 3ª in discesa libera alle spalle di Marie-Theres Nadig e Annemarie Moser-Pröll. L'anno seguente ottenne gli ultimi risultati della sua attività agonistica: il 5º posto nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Kranjska Gora il 25 gennaio e il 6º nella discesa libera e il 10º nello slalom gigante ottenuti ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua unica presenza olimpica.

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 1971 e nel 1973
  • 12 podi (10 in discesa libera, 2 in slalom gigante):
    • 1 vittoria (in discesa libera)
    • 6 secondi posti
    • 5 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
11 dicembre 1972 Val-d'Isère Bandiera della Francia Francia DH

Legenda:
DH = discesa libera

Campionati francesi

  • 2 ori (discesa libera, slalom gigante nel 1971)[senza fonte]

Collegamenti esterni

  • (EN) Jacqueline Rouvier, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Jacqueline Rouvier, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Jacqueline Rouvier, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jacqueline Rouvier, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jacqueline Rouvier, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali