Jan Verheyen (calciatore)

Abbozzo calciatori belgi
Questa voce sull'argomento calciatori belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jan Verheyen
Verheyen nel 1966.
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1986
Carriera
Squadre di club1
1961-1971  Beerschot? (?)
1971-1975  Anderlecht111 (6)
1975-1978  Union Saint-Gilloise? (?)
1980-1986Bandiera non conosciuta VV Hoogstraten? (?)
Nazionale
1965-1976Bandiera del Belgio Belgio33 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoBelgio 1972
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jan Verheyen (Hoogstraten, 9 luglio 1944) è un ex calciatore belga, di ruolo centrocampista.

Biografia

Anche suo figlio Gert Verheyen giocò nella Nazionale belga.

Carriera

Club

Vinse il campionato belga nel 1972 e nel 1974 e la Coppa del Belgio nel 1971, nel 1972, nel 1973 e nel 1975.

Nazionale

Con la nazionale maggiore del Belgio, Verheyen disputò 33 partite senza segnare alcuna rete. In realtà aveva segnato un gol importantissimo negli ultimi minuti dell'incontro di Rotterdam contro i Paesi Bassi del 18 novembre 1973, ma l'arbitro sovietico Kazakov lo annullò per un fuorigioco inesistente. Era l'ultima gara del gruppo 3 di qualificazione al campionato del mondo 1974,[1] e le due squadre erano appaiate in testa alla classifica. L'incontro finì 0-0 e per la miglior differenza reti si qualificarono gli olandesi,[2] che si sarebbero rivelati la grande rivelazione del torneo finendo secondi dietro ai padroni di casa della Germania Ovest.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Anderlecht: 1971-1972, 1973-1974
Beerschot: 1970-1971
Anderlecht: 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975
  • Terza divisione belga: 1
Union St. Gilloise: 1975-1976

Note

  1. ^ Filmato audio (NL) Nederlands Instituut voor Beeld en Geluid, Voetbalderby Nederland - België (1973), su YouTube, beeldengeluid.nl, 30 marzo 2009, a 1 min 11 s. URL consultato l'11 ottobre 2017.
  2. ^ (NL) De strafste Nederland-Belgiës op een rij: van de elleboog van Kluivert tot de lel van Albert, su nieuwsblad.be. URL consultato il 9 agosto 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Verheyen

Collegamenti esterni

  • (EN) Jan Verheyen, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Jan Verheyen, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Jan Verheyen, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jan Verheyen, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Jan Verheyen, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Jan Verheyen, su calciozz.it. URL consultato il 30 marzo 2019.
  Portale Biografie
  Portale Calcio