Javier Bayón

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Javier Bayon

Javier Bayon (Barcellona, 20 luglio 1980) è un compositore e produttore di musica cinematografica spagnolo[1].

Biografia

Dopo aver conseguito il dottorato in neuroscienze, ha seguito la sua passione per la composizione musicale per il cinema.[2]

Ha lavorato con registi di fama internazionale come Iciar Bollain, Laura Maña, Oriol Paulo, Álvaro Brechner e Kike Maíllo. È stato anche produttore e orchestratore, collaborando con artisti come Ludovico Einaudi, Richard Band, Javier Navarrete e Pharrell Williams.

Tra le sue opere più note, vi è la colonna sonora della serie televisiva Samuel (2024) per RTVE, trasmessa anche su ARTE in Francia, la partecipazione come produttore musciale della colonna sonora del film Robot Dreams (2023), candidato agli Oscar, e il tema principale della serie di successo El Inocente (2021) su Netflix.

Ha inoltre composto la colonna sonora per il film Te quiero, Imbécil (2019) su Netflix.

Come co-fondatore de La Masia Studios, un'azienda specializzata nella creazione di musica per la pubblicità e la televisione, Bayon ha contribuito significativamente al panorama musicale audiovisivo in Spagna.

Il suo stile musicale versatile e il suo talento lo hanno reso una figura di spicco nell'industria cinematografica internazionale, con il suo lavoro continuamente acclamato sia dal pubblico che dalla critica.

Filmografia parziale

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento filmografie non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Seguire WP:FILMOGRAFIA

Riconoscimenti

Festival de Cine de Sitges

  • 2015 - Premio New Visions - Miglior colonna sonora originale

Zurich Film Festival Golden Eye

  • 2016 - Migliore musica da film internazionale

European Cinematography Awards

  • 2017 - Premio della giuria - Miglior colonna sonora originale

Festival del Cortometraggio Huetor Vega

  • 2015 - Miglior musica

Los Angeles Film Awards

  • 2017 - Premio LAFA - Miglior colonna sonora

MedFF- Festival del Cinema Mediterraneo

  • 2017 - MedFF - Miglior colonna sonora

Premio sfida Film Composer

  • 2017 - Risultati nella composizione cinematografica

Sonar+D

  • 2016 - Miglior proposta

American track music awards

  • 2017 - Miglior colonna sonora

Die Seriale Festival

  • 2019 - Candidatura migliore colonna sonora

JGA Jerry Goldsmith Awards

  • 2016 - Candidatura per la migliore musica per la pubblicità

Silver Screen FilmFest

  • 2017 - Candidatura per la migliore colonna sonora originale

Hope Film Awards

  • 2017 - Candidatura per la migliore colonna sonora

Aurora International Film Festival

  • 2017 - Candidatura migliore colonna sonora

Utah Film Festival

  • 2017 - Candidatura per la migliore colonna sonora originale

Note

  1. ^ (ES) Javier Bayón, su Revista Ritmo. URL consultato il 22 aprile 2024.
  2. ^ (ES) EUROPA PRESS, TELECINCO - televisión a la carta, series y entretenimiento, su Telecinco, 28 settembre 2016. URL consultato il 22 aprile 2024.
  3. ^ (EN) https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-68069049. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  4. ^ vertele.eldiario.es, http://vertele.eldiario.es/noticias/RTVE-primera-online-estrellas-televisivas_0_1924607546.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ (ES) Blanca Cia, El cortometraje español ‘Timecode’, nominado a los Oscar 2017, in El País, 25 gennaio 2017. URL consultato il 22 aprile 2024.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su javierbayon.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Javier Bayón, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4490152865657204940000
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica