Juan de Jesús

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento religiosi è ritenuta da controllare.
Motivo: Stile agiografico
Ritratto del religioso.

Il Servo di Dio, Juan de Jesús Hernández y Delgado (Icod de los Vinos, dicembre 1615 – San Cristóbal de La Laguna, 6 febbraio 1687) è stato un francescano e mistico spagnolo, la cui causa di canonizzazione è stata presentata presso la Santa Sede.[1].

Nato a Icod de los Vinos a nord di Tenerife discendeva da un re aborigeno Guanche. All'età di dieci anni lavorò come apprendista bottaio a Garachico. Successivamente imparò a leggere e si trasferì a Puerto de la Cruz, dove cominciò a sperimentare fenomeni mistici, tra cui una levitazione vista da molti residenti della città.[1]

Nel 1646, vestì l'abito francescano e in seguito si trasferì al Convento de San Diego del Monte al di fuori della città di San Cristóbal de La Laguna. Lì incontrò la suora María de León Bello y Delgado, con il quale mantenne una stretta amicizia. Il 6 febbraio 1687, Frate Juan de Jesús morì con grande fama di santità ed attualmente è in corso la procedura per la sua beatificazione.[1]

Recentemente, nel 2010, è nata un'associazione con il suo nome allo scopo di approfondire lo studio delle sue virtù, del suo lavoro e dei suoi prodigi.[2] Da parte sua, nel 2015, ha celebrato il 400º anniversario della sua nascita.[3]

Note

  1. ^ a b c Fray Juan de Jesús, camino de Santidad Archiviato il 21 ottobre 2013 in Internet Archive.
  2. ^ Nace en Tenerife la Sociedad de Amigos de Fray Juan de Jesús
  3. ^ La ermita celebra dos aniversarios centenarios este año

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Distinguen en Tenerife la figura de Fray Juan de Jesús, su europapress.es.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316874613 · BNE (ES) XX1583980 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316874613
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie