Jurij Kušnarëv

Jurij Kušnarëv
Kušnarëv in un incontro di qualificazione europea alla Coppa del Mondo 2015
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza183 cm
Peso95 kg
Rugby a 15
UnionBandiera della Russia Russia
RuoloMediano d'apertura
Squadra  Krasnyj Jar
Carriera
Attività di club[1]
2003-12  VVA-Podmoskov'e
2013  Kuban’18 (221)
2014-19  Enisej-STM10 (83)
2019-  Krasnyj Jar2 (14)
Attività da giocatore internazionale
2005-20Bandiera della Russia Russia115 (784)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jurij Viktorovič Kušnarëv (in russo Юрий Викторович Кушнарёв?; Mosca, 6 giugno 1985) è un rugbista a 15 russo, mediano d'apertura dell'Krasnyj Jar e, al 2020, miglior realizzatore internazionale di punti per il suo Paese.

Biografia

Cresciuto nel VVA-Podmoskov'e, squadra dell'Oblast' di Mosca con cui vinse cinque titoli di campione russo tra il 2003 e il 2013, debuttò in Nazionale nel 2005 contro la Rep. Ceca nel corso del campionato europeo 2004-06 marcando 10 punti all'esordio (una meta, una trasformazione e un piazzato); con la Russia guadagnò la qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 2011 marcando i suoi primi punti nella competizione contro gli Stati Uniti, dai quali la Russia fu sconfitta 6-13[1].

A fine 2011 ebbe un periodo di prova nella franchise australiana dei Melbourne Rebels, ivi segnalatovi dal suo compagno di nazionale, il russo-australiano Adam Byrnes[2]; tuttavia la cosa non ebbe seguito, e Kušnarëv tornò al VVA per la stagione successiva.

Nel 2013 si trasferì al Kuban[3] di Krasnodar dal quale si svincolò nel 2014 per inadempienze contrattuali del club[4], successivamente firmando un contratto per lo Enisej-STM di Krasnojarsk, città della Siberia centrale[3], in cui milita dal 2014.

Chiamato in patria «il Jonny Wilkinson russo»[5], all'epoca della Coppa del Mondo di rugby 2011 era il secondo miglior realizzatore internazionale del suo Paese dietro Konstantin Račkov (terzo, considerando Igor Mironov, recordman assoluto tra Unione Sovietica e Russia)[5]; nel frattempo, raggiunti i 511 punti dopo le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2015 e l'inizio del campionato europeo 2014-16, divenne il miglior realizzatore in assoluto della Nazionale russa, record consolidato con il tempo fino a giungere a 784 a tutto il 2020.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Scott Murray, Rugby World Cup 2011: Russia v USA - as it happened, in The Guardian. URL consultato il 9 febbraio 2015.
  2. ^ (RU) Jurij Kušnarëv: «Naslaždajus’ každym dnem v Melbourne Rebels», su rugby.ru, Federacija regbi Rossii, 8 dicembre 2011. URL consultato il 9 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  3. ^ a b (RU) Vladimir Kuzovnikov, Jurij Kušnarëv: O regbi, Krasnodare i receptach pobedy, Juga, 3 luglio 2013. URL consultato il 9 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. ^ (RU) RK Enisej-STM pokinul Ryan Bambry, in News Lab Russia, 25 aprile 2014. URL consultato il 9 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2014).
  5. ^ a b (EN) Yury Kushnarev, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 7 settembre 2011. URL consultato il 9 febbraio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jurij Kušnarëv

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Jurij Kušnarëv nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Jurij Kušnarëv, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Jurij Kušnarëv, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby