Ken Kavanagh

Ken Kavanagh
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1951 in Classe 350
Miglior risultato finale
Gare disputate38[1]
Gare vinte5
Podi24
Automobilismo
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1958
ScuderieMaserati
GP disputati2 (0 partenze)
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ken Kavanagh, vero nome Kenrick Kavanagh (Melbourne, 12 dicembre 1923 – Bergamo, 26 novembre 2019 [2]), è stato un pilota motociclistico australiano.

Carriera

Fu il primo australiano vincitore di una gara del motomondiale dopo la vittoria nel GP dell'Ulster 1952 classe 350[3]. Divenuto pilota ufficiale Moto Guzzi, dalla stagione 1954, vinse per la Casa di Mandello il GP del Belgio 1954, il GP d'Olanda 1955 e lo Junior TT 1956. Nello stesso anno portò al debutto la "8 cilindri GP" nella Coppa d'Oro Shell di Imola; dovette ritirarsi per un guasto al termometro dell'acqua, ma segnò il miglior tempo sul giro della gara.

Passato alla MV Agusta per la stagione 1957, il pilota australiano ruppe quasi subito i rapporti con la Casa di Cascina Costa. Provò quindi a dedicarsi alle quattro ruote: in Formula 1 partecipò alle qualifiche per il Gran Premio di Monaco 1958 dove, condividendo la sua Maserati con Luigi Taramazzo, tentò invano di qualificarsi per la gara. Nel Gran Premio del Belgio non poté prendere parte alla gara a causa della rottura del motore in prova.

Kavanagh ritornò alle due ruote nel 1959, con una Ducati 125 semiufficiale e con una Norton 500 privata: i migliori piazzamenti furono due quarti posti, al GP di Germania in 500 e al GP dell'Ulster in 125.

Stabilitosi a Bergamo, ivi muore il 26 novembre 2019.[2]

Risultati nel Motomondiale

Classe 125

1959 Classe Moto Punti Pos.
125 Ducati NE Rit - 6 5 5 4 8[4]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250

1953 Classe Moto Punti Pos.
250 Moto Guzzi - - NE - NE - - - 2 6[5]
1954 Classe Moto Punti Pos.
250 Moto Guzzi - - - NE 4 - - - NE 3[6] 13º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 350

1951 Classe Moto Punti Pos.
350 Norton - - - - 3 - 2 2 16[7]
1952 Classe Moto Punti Pos.
350 Norton 7 Rit 5 - 2 1 - NE 16[8]
1953 Classe Moto Punti Pos.
350 Norton 2 3 5 NE - - 2 - NE 18[9]
1954 Classe Moto Punti Pos.
350 Moto Guzzi - Rit 1 - Rit 2 3 Rit 18[10]
1955 Classe Moto Punti Pos.
350 Moto Guzzi NE - Rit 5 Rit 1 - 3 14[11]
1956 Classe Moto Punti Pos.
350 Moto Guzzi 1 5 Rit Rit Rit Rit 10[12]
1959 Classe Moto Punti Pos.
350 Norton - Rit Rit NE NE - - - 0
1960 Classe Moto Punti Pos.
350 Ducati - - NE NE - Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500

1951 Classe Moto Punti Pos.
500 Norton Rit 2 Rit 6[13]
1952 Classe Moto Punti Pos.
500 Norton 32 3 2 Rit 14[14]
1953 Classe Moto Punti Pos.
500 Norton Rit 3 4 NE 4 1 Rit Rit 18[15]
1954 Classe Moto Punti Pos.
500 Moto Guzzi Rit AN 2 Rit 4 Rit 6 2 16[16]
1955 Classe Moto Punti Pos.
500 Moto Guzzi Rit 3 4[17] 12º
1959 Classe Moto Punti Pos.
500 Norton NP 4 Rit Rit NE 3[18] 11º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

[19]

Risultati in Formula 1

1958 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ken Kavanagh Maserati 250F NQ NP 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per le classifiche mondiali.
  2. ^ a b Giovanni Cortinovis, Addio Kavanagh, uomo dei record L’australiano viveva a Bergamo, su ecodibergamo.it, S.E.S.A.A.B. S.p.a., 29 Novembre 2019.
  3. ^ (FR) La stagione 1952 su racingmemo.free
  4. ^ Risultati del 1959 su Racingmemo.free
  5. ^ Risultati del 1953 su Racingmemo.free
  6. ^ Risultati del 1954 su Racingmemo.free
  7. ^ Risultati del 1951 su Racingmemo.free
  8. ^ Risultati del 1952 su Racingmemo.free
  9. ^ Risultati del 1953 su Racingmemo.free
  10. ^ Risultati del 1954 su Racingmemo.free
  11. ^ Risultati del 1955 su Racingmemo.free
  12. ^ Risultati del 1956 su Racingmemo.free
  13. ^ Risultati del 1951 su Racingmemo.free
  14. ^ Risultati del 1952 su Racingmemo.free
  15. ^ Risultati del 1953 su Racingmemo.free
  16. ^ Risultati del 1954 su Racingmemo.free
  17. ^ Risultati del 1955 su Racingmemo.free
  18. ^ Risultati del 1959 su Racingmemo.free
  19. ^ Sono considerate solamente le stagioni in cui ha ottenuto punti validi per le classifiche mondiali.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ken Kavanagh

Collegamenti esterni

  • (EN) Ken Kavanagh, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Kavanagh, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
  • (DEENESFRITJA) Ken Kavanagh, su motogp.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Formula 1
  Portale Moto