Kojima KE007

Kojima KE007
La KE007 esposta in Giappone nel 2013
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Giappone  Kojima
CategoriaFormula 1
SquadraKojima Engineering
Progettata daMasao Ōno
Sostituita daKojima KE009
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in alluminio
MotoreFord Cosworth DFV 3.0 V8
TrasmissioneHewland FGA 400
Dimensioni e pesi
Passo2500 mm
Peso578 kg
Altro
PneumaticiDunlop
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio del Giappone 1976
Piloti51. Masahiro Hasemi
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
1 0 0 0[1][2]

La Kojima KE007 è stata la prima monoposto di Formula 1 prodotta dalla squadra nipponica.

Tecnica

Progettata dall'ex ingegnere della Maki Masao Ōno, fu realizzata basandosi su di un telaio monoscocca in alluminio e venne motorizzata con un propulsore Ford Cosworth DFV. Tale propulsore veniva gestito da un cambio Hewland FGA 400 a cinque rapporti. L'impianto frenante era costituito da quattro freni a disco.

Risultati

Corse il solo Gran Premio del Giappone 1976 con Masahiro Hasemi, che terminò la gara undicesimo dopo essere partito decimo. Al pilota nipponico fu anche attribuito il giro più veloce in gara, il 25º: questa attribuzione fu controversa in quanto in quel giro il pilota venne superato da tre vetture.[3] Nei giorni successivi al Gran Premio il giro veloce venne riassegnato a Jacques Laffite contestando al giapponese di avere tagliato parte del circuito.[4]

Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1976 KE007 Ford DFV D Masahiro Hasemi 11 0

Galleria d'immagini

  • Vista frontale
    Vista frontale
  • Vista posteriore
    Vista posteriore
  • Vista dall'alto
    Vista dall'alto
  • Vista di lato
    Vista di lato
  • Assali
    Assali
  • Sospensione
    Sospensione

Note

  1. ^ In Occasione del Gran Premio del Giappone 1976 fu annunciato che il giro più veloce era stato ottenuto da Masahiro Hasemi al 25 giro, ma si trattò di un errore di misurazione e. alcuni giorni dopo, gli organizzatori diffusero un comunicato che assegnava il giro più veloce a Jacques Laffite con un tempo di 1:19.97 al 70º giro. Questo comunicato fu ripreso dalla Japan Automobile Federation (JAF). La correzione non fu però conosciuta fuori dal Giappone e solo recentemente il sito ufficiale della formula 1 ha corretto l'errore
  2. ^ [1]
  3. ^ (EN) Mark Ecer, The Worst Cars In F1 History, su Formula Racing Passion. URL consultato il 24 novembre 2021.
  4. ^ Brakes put on Hasemi, su ESPN.co.uk. URL consultato il 24 novembre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kojima KE007
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1