L'antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica

L'antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica
Titolo originaleRéflexions sur la question juive
AutoreJean-Paul Sartre
1ª ed. originale1946
1ª ed. italiana1960
Generesaggio
Lingua originalefrancese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'antisemitismo: riflessioni sulla questione Ebraica è un libro scritto da Jean-Paul Sartre, pubblicato nel 1946. L'opera tratta della questione ebraica in Francia prima e durante lo svolgimento della seconda guerra mondiale. La tesi rivoluzionaria che l'autore ci propone è che l'antisemitismo non sia "caduto dal cielo", ma che si tratti dell'effetto di una trasmissione culturale. L'antisemitismo è quindi una posizione Culturale molto diffusa in Europa, in particolare in Germania, ed è il risultato di una lunga catena di menzogne e falsità che hanno ben attecchito in Europa.

Edizioni in italiano

  • Jean Paul Sartre, L'antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica, traduzione di I. Weiss, Edizioni di Comunità, Milano 1960
  • Jean-Paul Sartre, L'antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica, introduzione di Filippo Gentili; traduzione di Ignazio Weiss, Arnoldo Mondadori, Milano 1990
  • Jean-Paul Sartre, L'antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica, traduzione di Ignazio Weiss; con in appendice gli scritti di Franco Fortini, Bernard-Henri Lévy e Françoise Collin, SE, Milano 2015

Collegamenti esterni

  • (EN) Edizioni e traduzioni di L'antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica / L'antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica, su Goodreads. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàBNF (FR) cb14647902f (data)
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura