Lago di Place-Moulin

Abbozzo Valle d'Aosta
Questa voce sull'argomento Valle d'Aosta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lago di Place-Moulin
Lac de Place-Moulin
La diga artificiale che forma il lago
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
ComuneBionaz
Coordinate45°54′07.1″N 7°30′03.68″E45°54′07.1″N, 7°30′03.68″E
Altitudine1 968 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie1,76[1] km²
Lunghezza4 km
Larghezza0,678 km
Profondità massima143[1] m
Volume0,10778 km³
Idrografia
OrigineLago artificiale
Bacino idrografico74[1] km²
Immissari principaliButhier
Emissari principaliButhier
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Place-Moulin Lac de Place-Moulin
Lago di Place-Moulin
Lac de Place-Moulin
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il lago di Place-Moulin (pron. fr. AFI: [plas‿mulɛ̃]) si trova nel comune di Bionaz, in Valpelline, una valle laterale della Valle d'Aosta, ad una altezza di 1968 m s.l.m.[2]

Caratteristiche

Lago di Place Moulin.

È un lago artificiale formato dalle acque del torrente Buthier, torrente che solca nella sua lunghezza tutta la Valpelline. Si tratta di uno dei più grandi laghi della Valle d'Aosta, insieme al lago di Beauregard in Valgrisenche, e misura circa 4 km di lunghezza.

Quella che è la diga ad arco più alta d'Europa[3] fu costruita tra il 1961 ed il 1965; lo sbarramento raggiunge l'altezza di 155 m ed è largo 678 m.

Appena a monte del lago si trova il rifugio Prarayer.

Caratteristiche dello sbarramento

1966. Diga al massimo invaso
  • Tipologia: diga ad arco-gravità in calcestruzzo
  • Inizio lavori: 1961
  • Fine lavori: 1965
  • Volume di calcestruzzo utilizzato: 1 510 000
  • Altezza complessiva sul punto più depresso della fondazione: 155 m
  • Altezza sul punto di appoggio su pulvino: 136 m
  • Spessore alla base: 41,94 m
  • Spessore al coronamento: 6,44 m
  • Sviluppo del coronamento: 678 m
  • Livello di massimo invaso: 1968 m s.l.m.
  • Capacità di invaso complessiva: 105.000.000

Note

  1. ^ a b c Lago di Place-Moulin, su LIMNO - Banca dati dei laghi italiani, CNR (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2019).
  2. ^ Stefano Ardito, Lungo il lago di Place-Moulin, in Cammini e sentieri nascosti d'Italia da percorrere almeno una volta nella vita, Newton Compton Editori, 2017. URL consultato il 1º ottobre 2019.
  3. ^ https://www.lovevda.it/it/banca-dati/7/laghi-cascate/bionaz/lago-di-place-moulin/1134

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago di Place-Moulin
  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta