Lamprotornis superbus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Storno superbo
Lamprotornis superbus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaMuscicapoidea
FamigliaSturnidae
GenereLamprotornis
SpecieL. superbus
Nomenclatura binomiale
Lamprotornis superbus
Rüppell, 1845
Nomi comuni

Storno superbo

Areale

Lo storno superbo (Lamprotornis superbus Rüppell, 1845) è un uccello della famiglia degli Sturnidi, diffuso in Africa.[2]

Descrizione

Il piumaggio è di cinque colori: nero, azzurro verdognolo, azzurro metallico, bianco e arancione. Un esemplare adulto può raggiungere i 18 cm di lunghezza[senza fonte].

Biologia

Comportamento

Come gli altri storni, lo storno superbo ha un curioso sistema di riproduzione cooperativa in cui i genitori sono aiutati dal resto del gruppo per l'alimentazione dei giovani. I loro nidi sono di solito appesi ai rami delle acacie, per sfruttare la protezione offerta dalle loro spine, o anche in cavità dei tronchi e di pareti rocciose. Quando la protezione non è sufficiente, loro stessi collocano delle spine all'ingresso del nido per formare una barriera pungente. Il maschio e la femmina condividono la responsabilità di costruire il nido, incubare le uova e nutrire i piccoli. Sono uccelli rumorosi che possiedono molte vocalizzazioni. Nel Parco Nazionale Amboseli (Kenya) è stato osservato che le scimmie verdi sanno riconoscere l'allarme lanciato dagli storni quando avvistano un predatore[senza fonte].

Alimentazione

Si nutrono di termiti, cavallette e altri insetti presenti sul terreno, così come di piccole bacche che raccolgono.

Riproduzione

Può deporre 3-4 uova che si schiudono dopo 12 giorni dalla deposizione[senza fonte].

Distribuzione e habitat

È distribuito in Africa orientale, e occupa quasi l'intero Corno d'Africa, dal Sudan del Sud alla Tanzania.[senza fonte] Vive in ambienti di savana, nelle zone di pascolo e anche nelle aree agricole, urbane e suburbane.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International, Lamprotornis superbus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 25 dicembre 2014.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Sturnidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 25 dicembre 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lamprotornis superbus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lamprotornis superbus
  Portale Animali
  Portale Biologia
  Portale Uccelli