Lathyrus aphaca

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lathyrus aphaca
Lathyrus aphaca var. aphaca
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùFabeae
GenereLathyrus
SpecieL. aphaca
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùVicieae
GenereLathyrus
SpecieL. aphaca
Nomenclatura binomiale
Lathyrus aphaca
L.
Nomi comuni

Cicerchia bastarda
Fiorgalletto
Vetriolo
Mullaghera

L'àfaca (Lathyrus aphaca L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabacee[1].

Descrizione

Le foglie vere e proprie non sono presenti, ma si sono trasformate in un cirro; sono presenti invece delle stipole molto grandi (sono loro che assolvono la funzione fotosintetica).

Note

  1. ^ (EN) Lathyrus aphaca, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lathyrus aphaca
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lathyrus aphaca

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica