Laura Partenio

Laura Partenio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso68 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Squadra  Hermaea
Carriera
Giovanili
2005-2006  Pallavolo Macerata
Squadre di club
2006-2008  Club Italia
2008-2009  AICS Forlì
2009-2010  Club Italia
2010-2012  Universal Modena
2012-2013  Robur Tiboni Urbino
2013-2014  RC Cannes
2014-2015  AGIL
2015-2016  Obiettivo Risarcimento
2016-2017  Bergamo
2018-2019  Pro Victoria Monza
2019-2020  Filottrano
2020-2021  Casalmaggiore
2021-2022  Venelles
2022-2023  Bergamo 1991
2023-  Hermaea
Nazionale
2006-2007Bandiera dell'Italia Italia U-18
2009Bandiera dell'Italia Italia U-19
2013Bandiera dell'Italia Italia U-23
2013-Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Laura Partenio (Venezia, 29 dicembre 1991) è una pallavolista italiana, schiacciatrice dell'Hermaea.

Biografia

È figlia di Cesar e sorella di Pier Paolo Partenio, anch'essi pallavolisti[1].

Carriera

Club

La carriera di Laura Partenio inizia nel 2005, nelle giovanili della Pallavolo Macerata: la stagione successiva entra a far parte del Club Italia, dove resta per due annate, disputando la Serie B1. Nella stagione 2008-09 gioca sempre in Serie B1 vestendo la maglia dell'AICS Volley Forlì, mentre nell'annata successiva esordisce nella pallavolo professionistica, in Serie A2, nuovamente con il Club Italia.

Nell'annata 2010-11 viene ingaggiata dall'Universal Modena, in Serie A1, club per il quale gioca per due campionati, prima di passare, nella stagione 2012-13, alla Robur Tiboni Urbino, sempre nel massimo campionato. Per il campionato 2013-14 approda per la prima volta all'estero, nella Ligue A francese, vestendo la maglia del RC Cannes, con cui si aggiudica la Coppa di Francia e lo scudetto; nel campionato 2014-15 ritorna in Italia, all'AGIL di Novara, in Serie A1, vincendo la Coppa Italia, mentre in quello successivo difende i colori dell'Obiettivo Risarcimento di Villaverla.

Per la stagione 2016-17 si accasa al Bergamo mentre in quella successiva è annunciata al River di Piacenza: tuttavia, poco prima dell'inizio del campionato, interrompe l'attività agonistica e rinuncia al contratto con le piacentine per maternità[2]. Rientra in campo nel campionato 2018-19 con la Pro Victoria Monza, sempre in massima divisione, con cui disputa la prima metà di campionato, concludendo invece l'annata al Filottrano[3] dove approda alla fine di gennaio 2019 e resta una stagione e mezza.

Per l'annata 2020-21 si trasferisce al Casalmaggiore[4], dove nel novembre 2020 si infortuna, rimediando la rottura del legamento crociato anteriore, del menisco e del tessuto attorno al legamento collaterale mediale del ginocchio sinistro, venendo costretta a un intervento e un lungo stop[5]. Nell'annata seguente torna a giocare in Francia, questa volta nel Venelles[6], sempre in Ligue A, ma già nella stagione 2022-23 fa ritorno nel massimo campionato italiano, ingaggiata dal Bergamo 1991[7].

Nell'annata 2023-24, dopo un primo periodo di assenza dai campi di gioco, viene ingaggiata a stagione in corso dall'Hermaea[8], in Serie A2.

Nazionale

Viene convocate nelle nazionali giovanili italiane, aggiudicandosi la medaglia di bronzo al campionato europeo Under-18 2007 e quella d'oro al campionato europeo Under-19 2008.

Nel 2013 ottiene le prime convocazioni in nazionale maggiore, con la quale vince la medaglia d'oro ai XVI Giochi del Mediterraneo.

Palmarès

Club

  • Campionato francese: 1
2013-14
  • Coppa di Francia: 1
2013-14
  • Coppa Italia: 1
2014-15

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ Volley: A1 Femminile, Laura Partenio da Monza a Filottrano, su corrieredellosport.it, 29 gennaio 2019. URL consultato il 16 novembre 2019.
  2. ^ Modena: Partenio si ferma per maternità, su volleyball.it, 2 luglio 2017. URL consultato il 25 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2018).
  3. ^ La Lardini ingaggia la schiacciatrice Laura Partenio [collegamento interrotto], su pallavolofilottrano.it, 29 gennaio 2020. URL consultato il 2 agosto 2020.
  4. ^ ECCO LA NUOVA VBC E'PIU' CASALMAGGIORE, su volleyballcasalmaggiore.it, 14 luglio 2020. URL consultato il 2 agosto 2020.
  5. ^ Rottura del crociato anteriore per Laura Partenio. Intervento previsto ai primi di dicembre, su cremonasport.it, 25 novembre 2020. URL consultato il 28 aprile 2021.
  6. ^ (FR) Laura PARTENIO au PAVVB......c'est fait !!!, su pavvb.fr. URL consultato il 27 giugno 2022.
  7. ^ PARTENIO È L'ULTIMO TASSELLO DEL MOSAICO ROSSOBLÙ, su volleybergamo1991.it, 20 giugno 2022. URL consultato il 27 giugno 2022.
  8. ^ L'Hermaea si rinforza: ecco Laura Partenio!, su hermaeavolley.it, 2 dicembre 2023. URL consultato il 7 gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laura Partenio

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallavolo