Le donne degli ammutinati del Bounty

Le donne degli ammutinati del Bounty
Titolo originaleThe Women of Pitcairn Island
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1956
Durata72 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 2,35:1
Genereavventura
RegiaJean Yarbrough
SoggettoAubrey Wisberg
SceneggiaturaAubrey Wisberg
ProduttoreAubrey Wisberg, Jean Yarbrough
Casa di produzioneRegal Films
FotografiaHarry Neumann
MontaggioWilliam Austin
Effetti specialiLouis DeWitt, Jack Rabin
MusichePaul Dunlap
ScenografiaDave Milton
CostumiBert Henrikson
TruccoAbe Haberman, Gertrude Reade
Interpreti e personaggi
  • Lynn Bari: Queen Maimiti Christian
  • John Smith: Thursday October Christian
  • Sue England: Nana'i Young
  • Arleen Whelan: Hutia
  • James Craig: capitano Jeb Page
  • Harry Lauter: Ben Fish
  • Henry Rowland: Muskie
  • Pierce Lyden: Dan Scruggs
  • Paul Sorensen: Sam Allard
  • Rico Alaniz: The Spanisher
  • John Stevens: Charles Quintal, isolano
  • Tim Johnson: John Martin
  • Carol Thurston: Balhadi
  • Sonia Sorel: Taharua Young
  • Lorna Thayer: Moa'tua, isolana
  • Michael Miller: Tom, isolano prigioniero
  • Richard Devin: Niahiti, isolano prigioniero
  • House Peters Jr.: Coggins
  • Charlita: isolana
  • Milicent Patrick: isolana
  • Roxanne Reed: isolana
  • Joel Collins: isolano
  • James Westmoreland: isolano
  • Robert Cabal: isolano
  • Robert Kendall: isolano

Le donne degli ammutinati del Bounty (The Women of Pitcairn Island) è un film del 1956 diretto da Jean Yarbrough.

È un film d'avventura statunitense con Lynn Bari, John Smith e Sue England. È basato sui personaggi dei romanzi Mutiny on the Bounty (1932), Men Against the Sea (1933) e Pitcairn's Island (1934) scritti da Charles Nordoff e James Norman Hall, racconti ispirati all'evento reale dell'ammutinamento del Bounty.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film d'avventura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Jean Yarbrough su una sceneggiatura e un soggetto di Aubrey Wisberg, fu prodotto dagli stessi Wisberg e Yarbrough per la Regal Films e girato nei Paramount Studios a Hollywood e nella Portuguese Bend, in California, da metà agosto a fine settembre 1956.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Women of Pitcairn Island negli Stati Uniti nel dicembre 1956 al cinema dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.

Altre distribuzioni:

  • in Finlandia il 20 settembre 1957 (Mustien helmien kirous)
  • in Italia (Le donne degli ammutinati del Bounty)
  • in Brasile (Terror na Ilha das Mulheres)
  • in Grecia (To nisi ton eleftheron gynaikon)

Critica

Secondo il Morandini il film è una "versione romanzata mediocre e poco veritiera" dell'evento reale riguardante l'ammutinamento del Bounty".[2]

Note

  1. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 29 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2014).
  2. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 29 maggio 2013.

Collegamenti esterni

  • Le donne degli ammutinati del Bounty, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le donne degli ammutinati del Bounty, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le donne degli ammutinati del Bounty, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le donne degli ammutinati del Bounty, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le donne degli ammutinati del Bounty, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le donne degli ammutinati del Bounty, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema