Le signorine della villa accanto

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le signorine della villa accanto
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1942
Durata88 minuti circa
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generecommedia
RegiaGian Paolo Rosmino
SoggettoUgo Farulli
SceneggiaturaAntonio Leonviola
ProduttoreArturo Collari
Casa di produzioneAppia Cinematografica
Distribuzione in italianoGeneralcine
FotografiaTino Santoni
MontaggioGuido Bertoli, Otello Colangeli
MusicheGiovanni Militello
ScenografiaUmberto Torri
Interpreti e personaggi
  • Antonio Gandusio: Il professore di filosofia
  • Peppino De Filippo: L'autista
  • Lia Orlandini: La moglie del professore
  • Marisa Vernati: La divetta del café-chantant
  • Olga Solbelli: La proprietaria della villa
  • Otello Toso: Suo nipote
  • Satia Benni: Emma, una figlia del professore
  • Lucciana Danieli: Un'altra figlia del professore
  • Margrit Grantzen: Un'altra figlia del professore
  • Tatiana Farnese: Un'altra figlia del professore
  • Nada Fiorelli: Un'altra figlia del professore
  • Delia Lancelotti: Un'altra figlia del professore
  • Liliana Lorusso: Un'altra figlia del professore
  • Gigliola Rosmino: Un'altra figlia del professore
  • Alberto Sordi: Un giovane invitato al ballo

Le signorine della villa accanto è un film del 1942 diretto da Gian Paolo Rosmino.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema