Leonardo Affede

Leonardo Affede
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza1,83 cm
Scherma
SpecialitàSciabola
Squadra  Fiamme Oro
Termine carriera30 aprile 2021
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Universiadi 0 0 1
Campionati italiani 2 4 3

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Leonardo Affede (Roma, 26 aprile 1994) è un ex schermidore italiano, specializzato nella sciabola[1]. Ha fatto parte della nazionale italiana e della squadra delle Fiamme Oro. Ha vinto la prima medaglia in assoluto per l'Italia nella storia dei Giochi olimpici giovanili, nella loro prima edizione a Singapore 2010, conquistando l'argento nella competizione individuale e l'oro in quella a squadre[2].

Biografia

È figlio di Carola Cicconetti, ex schermitrice campionessa del mondo e olimpionica ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles nel 1984. E' ingegnere spaziale e astronautico, laureato all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2020.

Carriera

È cresciuto nel Club Scherma Roma, per poi entrare a 17 anni nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato. È entrato a far parte della nazionale italiana di scherma dalle categorie giovanili per poi proseguire la sua carriera nella nazionale assoluta, conseguendo numerosi risultati nazionali e internazionali.

Nel 2010 fa parte della squadra azzurra di scherma che partecipa alla prima edizione dei Giochi Olimpici Giovanili a Singapore. Vince la prima medaglia nella storia dei Giochi per l'Italia, conquistando l'argento individuale, per poi laurearsi Campione Olimpico nella competizione a squadre miste[3].

Nel 2014 ai Mondiali Giovanili di Plovdiv vince la medaglia d'oro per l'Italia nella competizione a squadre, salendo sul gradino più alto del podio con i suoi compagni Luca Curatoli, Francesco D'Armiento e Francesco Bonsanto per la prima volta nella storia dell'Italia nella competizione iridata[4].

Nel 2015 partecipa alle XXVIII Universiadi di Gwangju, vincendo la medaglia di bronzo individuale[5].

Nel 2016 riporta il Gruppo Sportivo Fiamme Oro a vincere la medaglia d'oro ai Campionati Italiani Assoluti di scherma dopo 24 anni dall'ultimo successo, assieme ai suoi compagni di squadra Luca Curatoli, Riccardo Nuccio e Stefano Scepi. Nella stessa competizione vince la medaglia di bronzo individuale alle spalle di Luigi Samele e Giovanni Repetti[6].

Con gli stessi compagni, bissa il titolo nazionale a squadre nella competizione di Milano 2018[7].

Termina la sua carriera sportiva nell'aprile 2021.

Palmarès

Risultati élite

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Universiadi
Individuale
A squadre
  • -
Campionati italiani
Individuale
A squadre

Risultati giovani

Giochi olimpici giovanili
Individuale
A squadre
Mondiali giovani
Individuale
A squadre
Mondiali cadetti
Individuale
Europei Under-23
Individuale
A squadre
Europei giovani
Individuale
  • -
A squadre
Europei cadetti
Individuale
A squadre

Onorificenze

Note

  1. ^ Buon compleanno… Leonardo Affede, Pianeta Scherma, 26 aprile 2014. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  2. ^ La scherma non tradisce Arrivano oro e argento, Repubblica, 15 agosto 2010. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  3. ^ Scherma: oro e argento all'Italia. Due romani conquistano Singapore, Corriere della Sera, 15 agosto 2010. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  4. ^ Scherma, Mondiali Giovani: la prima volta della sciabola maschile, fiorettiste di bronzo, OA Sport, 10 aprile 2014. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  5. ^ Universiadi 2015 – Leonardo Affede conquista il bronzo nella sciabola – è la prima medaglia per l’Italia a Gwangju, su federscherma.it, 4 luglio 2015. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  6. ^ Scherma, Assoluti Roma 2016: i primi titoli vanno a Navarria, Bruttini e Samele, OA Sport, 18 Dicembre 2015. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  7. ^ Scherma, Campionati Italiani Assoluti 2018: Fiamme Oro e Piccolo Teatro di Milano festeggiano nelle gare a squadre dell’ultima giornata, OA Sport, 10 giugno 2018. URL consultato il 7 gennaio 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport