Leopold Maximilian von Firmian

Leopold Maximilian von Firmian
arcivescovo della Chiesa cattolica
Leopold Maximilian von Firmian in un ritratto del 1820 circa
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo ausiliare di Passavia
  • Vescovo titolare di Tiberiade
  • Vescovo di Lavant
  • Amministratore apostolico di Salisburgo
  • Arcivescovo metropolita di Vienna
 
Nato10 ottobre 1766 a Trento
Ordinato diacono8 settembre 1792
Ordinato presbitero23 settembre 1792
Nominato vescovo24 luglio 1797 da papa Pio VI
Consacrato vescovo5 novembre 1797 dal vescovo Leopold Leonhard von Thun
Elevato arcivescovo19 aprile 1822 da papa Pio VII
Deceduto12 novembre 1831 (65 anni) a Vienna
 
Manuale

Leopold Maximilian von Firmian (Trento, 10 ottobre 1766Vienna, 12 novembre 1831) è stato arcivescovo metropolita di Vienna dal 19 aprile 1822 alla morte.

Biografia

Leopold Maximilian von Firmian nacque a Trento, città principale dell'omonimo principato vescovile e allora parte integrante dell'Sacro Romano Impero, da una famiglia della nobiltà locale. Intrapresa la carriera ecclesiastica, nel 1780 divenne canonico delle cattedrali di Salisburgo e Passavia, venendo ordinato a Salisburgo nel 1792. Cinque anni più tardi, il 24 luglio 1797 a Passavia ottenne il titolo di vescovo titolare di Tiberiade.

Il prelato trentino battezzò il futuro imperatore Francesco Giuseppe d'Austria-Ungheria.

Nel 1800 fu promosso vescovo di Lavant e nel 1816 divenne amministratore dell'arcidiocesi di Salisburgo in quanto le condizioni politiche non chiare della città non favorivano ancora l'insediamento stabile di un arcivescovo. Il 18 gennaio 1822 l'imperatore Francesco I lo nominò arcivescovo di Vienna e la conferma papale pervenne il 19 aprile di quello stesso anno.

Viene descritto dalle cronache come un prelato amorevole ed uno splendido principe della Chiesa, sottomesso ad ogni modo alla volontà imperiale e ben disposto all'ingerenza del giuseppinismo negli affari ecclesiastici austriaci. Promosse anche delle riforme liturgiche nell'ambito degli inni cantati, stilando personalmente un elenco di quelli idonei ad essere cantati nelle celebrazioni della Chiesa austriaca, pubblicato nel 1824.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Aristazio Azarian, C.A.M. (1827)
  • Vescovo Jakob Frint (1827)
  • Vescovo Johann Michael Leonhard (1829)

Bibliografia

  • Leopold Max Graf, in C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, 4. Band, Wien 1858.
  • F. Loidl, Geschichte des Erzbistums Wien, Herold, Wien 1983, ISBN 3-7008-0223-4
  • E. Tomek, Kirchengeschichte Österreichs, Tyrolia, Innsbruck - Wien - München 1935-59
  • J. Wodka, Kirche in Österreich. Wegweiser durch ihre Geschichte, Herder, Wien 1959

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leopold Maximilian von Firmian

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Leopold Maximilian von Firmian, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
Predecessore Vescovo titolare di Tiberiade Successore
Erasmus Dionys Krieger 1797-1800 Francesco Maria Paolucci Mancinelli
Predecessore Vescovo di Lavant Successore
Vinzenz Joseph von Schrattenbach 1800-1822 Ignaz Franz Zimmermann
Predecessore Amministratore apostolico di Salisburgo Successore
Sigmund Christoph von Zeil und Trauchburg 1816-1822 Augustin Johann Joseph Gruber
(arcivescovo)
Predecessore Primate di Germania e Legatus natus a Salisburgo Successore
Sigmund Christoph von Zeil und Trauchburg 1816-1822
formalmente
Augustin Johann Joseph Gruber
Predecessore Arcivescovo metropolita di Vienna Successore
Sigismund Anton von Hohenwart 1822-1831 Vinzenz Eduard Milde
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80656210 · ISNI (EN) 0000 0000 5658 5969 · CERL cnp01152998 · GND (DE) 136285120
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo