Lingua klingon

Abbozzo lingue artificiali
Questa voce sugli argomenti lingue artificiali e Star Trek è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo Star Trek
Klingon
tlhIngan Hol
Creato daMarc Okrand nel 1984
ContestoTelefilm e film Star Trek
Parlato inImpero Klingon
Locutori
Totale79[1]
ClassificaNon nelle prime 100
Altre informazioni
ScritturapIqaD
TipoOggetto Verbo Soggetto
Tassonomia
FilogenesiLingua artificiale
 Lingua artistica
  Lingua aliena
   Klingon
Statuto ufficiale
Regolato daKlingon Language Institute
Codici di classificazione
ISO 639-1---
ISO 639-2tlh
ISO 639-3tlh (EN)
Glottologklin1234 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
boghDI', tlhab Hoch Humanpu', nur rap DIbmey rap je ghaj. meqlaH 'ej ghob lughaj 'ej reH loDnI'chaj ghaH latlh 'e' luHarvIS vangnIS.
Manuale
Alfabeto klingon
Un esempio di alfabeto klingon

La lingua klingon (nome nativo tlhIngan Hol) è una lingua artistica ideata da Marc Okrand e da James Doohan per la Paramount Pictures e parlata dalla razza aliena dei Klingon nelle serie TV e nei film di fantascienza di Star Trek. La lingua Klingon fu progettata servendosi di un ordine Oggetto Verbo Soggetto per dare una sensazione aliena al linguaggio.

A volte ci si riferisce al klingon con la parola klingonese, ma fra la comunità di parlanti questo termine viene spesso utilizzato per riferirsi ad un'altra lingua klingon, il Klingonaase, descritta nei romanzi di John M. Ford ispirati a Star Trek.

La lingua Klingon ha codice ISO 639-2: tlh.

Fonologia

Labiali Dentali / Alveolari Retroflesse Postalveolari
/ palatali
Velari Uvulari Glottali
centrali laterali
Occlusive Sorde ʔ
sonore b ɖ
Affricate Sorde   t͡ɬ t͡ʃ q͡χ
sonore d͡ʒ
Fricative Sorde ʂ x
sonore v ɣ
Nasali m n ŋ
Vibranti r
(ɹ)
Approssimanti w l j

Sistema di scrittura

L'alfabeto dei klingon è il pIqaD, che viene traslitterato nel seguente modo:

pIqaD alfabeto latino IPA
a /a/
b /b/
ch /t͡ʃ/
D /ɖ/
e /ɛ/
gh /ɣ/
H /x/
I /ɪ/
j /d͡ʒ/
l /l/
m /m/
n /n/
ng /ŋ/
o /o/
p /pʰ/
q /qʰ/
Q /q͡χ/
r /r/
S /ʂ/
t /tʰ/
tlh /t͡ɬ/
u /u/
v /v/
w /w/
y /j/
' /ʔ/

Influenza culturale

Un'opera lirica, dal titolo ’u’, rappresentata per la prima volta all'Aia nel 2000, è cantata interamente in klingon.

Sono stati tradotti in klingon alcuni capolavori della letteratura mondiale, quali la saga mesopotamica di Gilgameš, Amleto e Molto rumore per nulla di Shakespeare.

La lingua klingon è spesso associata nei media – anche parodisticamente – agli appartenenti alla sottocultura "nerd". Di conseguenza vi sono numerose opere, a partire dalle serie televisive, che la citano.

L'Uomo dei fumetti, personaggio della sitcom animata I Simpson, è un cultore di questa lingua e la cita in diversi episodi. In The Big Bang Theory, i protagonisti la utilizzano per parlare in pubblico senza essere capiti. Nell'episodio 2x10 della serie televisiva fantascientifica Timeless, Jiya la usa per comunicare attraverso il tempo con i suoi amici nel presente.

Note

  1. ^ Oxford Dictionaries - Blog, su blog.oxforddictionaries.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).

Bibliografia

  • Michael Adams, Wild and Whirling Words; in: M. Adams, From Elvish to Klingon, Oxford University Press, 2011, ISBN 978-0-19-280709-0, pp. 111-134
  • Michael Adams, Advanced Klingon; in: M. Adams, Op. cit., pp. 256-260
  • Paolo Albani e Berlinghiero Buonarroti, Klingon, lingua dei; in: P. Albani e B. Buonarroti, Aga Magéra Difúra. Dizionario delle lingue immaginarie, Bologna, Zanichelli, 1994, ISBN 88-08-09594-0, pp. 213-214
  • Eva Danese, Qapla'! Le lingue inventate del cinema e della TV, Morrisville, Lulu Press, 2019, ISBN 978-0-244-46261-1.
  • (EN) Dick Grune, Is Klingon an Ohlonean Language? A Comparison of Mutsun and Klingon (PDF), Dick Grune, 19 aprile 1996.
  • Daniel Oberhaus, Extraterrestrial Languages, Cambridge (Massachusetts), MIT Press, 2019, ISBN 978-0-262-04306-9.
  • Marc Okrand, The Klingon Dictionary, New York, Pocket Books, 1985.
  • Marc Okrand, Il dizionario klingon, Roma, Fanucci Editore, 1998, ISBN 88-347-0643-9.
  • Marc Okrand, The Klingon Way, New York, Pocket Books, 1992, ISBN 978-0-671-53755-5.
  • Marc Okrand, Klingon for the Galactic Traveler, New York, Pocket Books, 1992, ISBN 978-0-671-00995-3.
  • Arika Okrent, The Klingon, The Conlangers and the Art of Languages; in: A. Okrent, In the Land of Invented Languages, New York, Spiegel & Grau, 2009, ISBN 978-0-8129-8089-9, pp. 255-293
  • Yens Wahlgren, Klingon as a linguistic capital. A sociologic study of nineteen advanced klingonists, Master's thesis, Lund University, 2004.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingua klingon

Collegamenti esterni

  • (EN) Klingonese, in Memory Alpha, Fandom.
  • (EN) Klingon Language Institute, su kli.org.
  • (EN) Klingon Language Wiki, su klingon.wiki.
  • (TLH) Google, su google.com.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh93002529 · GND (DE) 4530535-3 · BNF (FR) cb17867156b (data) · J9U (ENHE) 987007556365105171
  Portale Lingue artificiali
  Portale Star Trek