Living with the Dead

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Living with the Dead
PaeseStati Uniti d'America
Anno2002
Formatominiserie TV
Generedrammatico, thriller, fantastico
Durata142 min
Lingua originaleInglese
Rapporto1.33 : 1
Crediti
RegiaStephen Gyllenhaal
SoggettoJames Van Praagh
SceneggiaturaJohn Pielmeier
Interpreti e personaggi
  • Ted Danson: James Van Praagh
  • Mary Steenburgen: il detective Karen Condrin
  • Diane Ladd: Regina Van Praagh
  • Michael Moriarty: lo psicologo Adrian
  • Donna White
  • Connor Widdows: James Van Praagh giovane
  • Joy Coghill: Mrs. Ziff
  • Jay Brazeau: Psichiatra
  • Queen Latifah: Midge Harmon
  • Maggie Blue O'Hara: Sandy - Andy's deaf sister
  • Jack Palance: Allan Van Praagh
  • Reece Thompson: Andy, ragazzo rapito
  • Neil Denis: Dennis Branston
  • Mikela J. Mikael: Regina Van Praagh giovane
  • Eric Breker: Allan Van Praagh giovane
  • Lindsay Bourne: Prete
  • Kavan Smith: Matt
  • Hiro Kanagawa:Frank the Business Consultant
  • Bill Meilen: Eli Ziff
  • John B. Lowe: David Ziff
  • Henry O. Watson: Walter Branston
  • Veena Sood: Mrs. Morse, insegnante
  • David Kaye: Gideon Morse
  • James Kirk: Eddie Katz, il figlio di Molly
  • Joel Palmer: Secondo ragazzo
  • Ben Johnson: Terzo ragazzo
  • Branden Nadon: Quarto ragazzo
  • Matthew Brevner: Quinto ragazzo
  • Jaren Brandt Bartlett: Sesto ragazzo
  • Bethoe Shirkoff: Nonna di James
  • Michael Eklund: Ronnie Higgins
  • Ben Baxter: Billy, Boy in Schoolyard
  • Nancy Sivak: Suor Mary Edward
  • Karen Austin: Suora
  • Deejay Jackson: Police Desk Sergeant
  • Klodyne Rodney: Infermiere
  • Kwesi Ameyaw: Dottore
  • Lorena Gale: Nonna di Midge
  • Richard Sali: News Vendor
  • David Petersen: Padre di Karen
  • Jessica Schreier: Moglie dello psichiatra
  • Patti Allan: Coroner
  • Norman Armour: Ministro
  • Nahanni Arntzen: Infermiera
  • Simone Bailly: Amy Condrin
  • Chilton Crane: Jennifer
  • Linda Darlow: Linda, la fioraia
  • Jason Gaffney: Ben
  • Fred Henderson: Lester
  • Tim Henry: Richard
  • Lauren Holly: James's (Danson) wife
  • Sadie Lawrence: Interprete
  • Don MacKay: Uomo anziano
  • David Makay: Mailman
  • Larry Musser: Arnie
  • John Sampson: Irate Driver
  • James Van Praagh: Suonatore d'organo
FotografiaJeff Jur
MontaggioNeil Mandelberg
MusicheNormand Corbeil
ScenografiaBrent Thomas
CostumiTrish Keating
TruccoMelina Calogiros, Angelina P. Cameron, Stan Edmonds, Marsha Lewis, Charles Porlier e Roy A. Sidick
Effetti specialiAmanda Paller e Gary Paller
ProduttorePreston Fischer
Produttore esecutivoStanley M. Brooks, Greg Gugliotta e Shanna Tyndall
Casa di produzioneNitelite Entertainment, CBS, Gaslight Pictures, Once Upon a Time Films
Prima visione
Dal28 aprile 2002
Al30 aprile 2002
Rete televisivaCBS
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Living with the Dead è un film televisivo del 2002 diretto da Stephen Gyllenhaal. È un thriller soprannaturale tratto dal romanzo Talking To Heaven del medium James Van Praagh.

Trama

Sette ragazzi morti si mettono in contatto con il James Van Praagh per raccontare le modalità della loro morte e per avvisarlo che il loro assassino è ancora là fuori. James si mette quindi a lavorare insieme ad un detective per scoprire l'identità dell'assassino dei sette ragazzi.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale Televisione