Maciste contro i tagliatori di teste

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Maciste contro i tagliatori di teste
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1963
Durata85 min
Genereavventura
RegiaGuido Malatesta
SoggettoGuido Malatesta
SceneggiaturaGuido Malatesta
ProduttoreGiorgio Marzelli
Casa di produzioneR.M.C.
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaDomenico Scala
MontaggioEnzo Alfonzi
MusicheGuido Robuschi
Gian Stellari
ScenografiaGiuseppe Ranieri
CostumiNadia Vitali
TruccoFranco Corridoni
Interpreti e personaggi
  • Kirk Morris: Maciste
  • Laura Brown: Amoha
  • Frank Leroy: Kermes
  • Demeter Bitenc: Ariel
  • Alfredo Zammi: Tirol
  • Ines Holder: Asmyn
  • Letizia Stephan: Moana
  • Luigi Esposito: Aris
  • Giovanni Pazzafini: Gunk
  • Corinne Capri: una danzatrice
  • Alessandro Pregars: Olibana
Doppiatori italiani

Maciste contro i tagliatori di teste,[1] distribuito anche con il titolo Maciste contro i cacciatori di teste, è un film peplum del 1963 diretto da Guido Malatesta.

Trama

Un'isola viene distrutta da un'eruzione vulcanica e da un terremoto, la maggior parte degli abitanti muore nel disastro e i pochi superstiti si affidano a Maciste (giunto lì per caso nelle sue peregrinazioni) e su una zattera raggiungono la misteriosa terra di Urias. In questa terra Maciste incontra Amoha, regina locale costretta a vivere nelle foreste per sfuggire alla crudeltà del popolo dei tagliatori di teste, Maciste decide di aiutarla a liberarsi di questo violento popolo usurpatore ma durante l'azione Amoha viene catturata e costretta a sposare il capo dei tagliatori di teste: Maciste insieme ai superstiti dell'isola e al popolo di Urias riesce dopo alcuni scontri a liberare la regina e ad uccidere in duello l'usurpatore.

Note

  1. ^ Maciste contro i tagliatori di teste, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema