Macrotarsomys ingens

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo maggiore dai grandi piedi
Immagine di Macrotarsomys ingens mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaNesomyidae
SottofamigliaNesomyinae
GenereMacrotarsomys
SpecieM. ingens
Nomenclatura binomiale
Macrotarsomys ingens
(Petter, 1959)

Il topo maggiore dai grandi piedi (Macrotarsomys ingens (Petter, 1959)) è un roditore della famiglia dei Nesomidi, endemico del Madagascar.

Descrizione

È un topo di medie dimensioni, con grandi orecchie, lunghe zampe posteriori e una lunghissima coda che termina con un ciuffo. La lunghezza del corpo e della testa è circa 120 mm, mentre la coda è lunga 210 mm. Il colore è bruno nella parte dorsale e biancastro sul lato ventrale.

Distribuzione e habitat

L'unica popolazione nota abita la foresta decidua secca di Ankarafantsika, nel Madagascar nordoccidentale.

Biologia

Ha abitudini notturne. Durante il giorno si rifugia in tane sotterranee, mentre la notte conduce vita arboricola.

Status e conservazione

La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Macrotarsomys ingens una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.

Note

  1. ^ (EN) Macrotarsomys ingens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macrotarsomys ingens
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Macrotarsomys ingens

Collegamenti esterni

  • (EN) Macrotarsomys ingens, in EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered), Zoological Society of London.
  • Greater big-footed mouse (Macrotarsomys ingens) su ARKhive - Images of life on Earth
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi