Manfred Mann's Earth Band

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Manfred Mann's Earth Band
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereRock progressivo
Fusion
Blues rock
Art rock
Periodo di attività musicale1971 – in attività
EtichettaPhilips Records, Vertigo Records, Bronze Records, Warner Bros. Records, Arista Records, Virgin Records & altre
Album pubblicati27
Studio17
Live2
Raccolte8
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Manfred Mann's earth band, Zelt-Musik-Festival nel 2017 a Freiburg, Germania

I Manfred Mann's Earth Band sono un gruppo musicale rock britannico attivo dal 1971, guidato dal musicista sudafricano Manfred Mann.

Storia

Il gruppo ha pubblicato diverse cover di Bruce Springsteen che hanno avuto successo, come Blinded by the Light, Spirit in the Night e For You, inserita nell'LP Chance.

Formazione

Attuale

  • Manfred Mann – tastiere, voce (1971–presente)
  • Mick Rogers – chitarra, voce (1971–1975, 1983–presente)
  • Steve Kinch – basso (1991–presente)
  • Jimmy Copley – batteria, percussioni (2007–presente)
  • Robert Hart – voce (2011–presente)

Ex membri

  • Chris Slade – batteria (1971-1978)
  • Colin Pattenden – basso (1971–1977)
  • Chris Thompson – voce, chitarra (1975-1986, 1996-1999, 2004)
  • Dave Flett – chitarra (1975-1978)
  • Pat King – basso (1977-1981)
  • Steve Waller – chitarra, voce (1979-1983)
  • Geoff Britton – batteria (1979)
  • John Lingwood – batteria (1979-1987)
  • Trevor Rabin – chitarra (1980-1981, 1984)
  • Matt Irving – basso (1982–1983)
  • Shona Laing – voce (1983)
  • Noel McCalla – voce (1991-2009, 2010)
  • Clive Bunker – batteria (1991-1996)
  • John Trotter – batteria (1996-2000)
  • Richard Marcangelo – drums (2000–2002)
  • Pete May – batteria (2002)
  • Geoff Dunn – batteria (2002-2008)
  • Peter Cox – voce (2009–2010)

Discografia

Album in studio
  • 1972 - Manfred Mann's Earth Band
  • 1972 - Glorified Magnified
  • 1973 - Messin'
  • 1973 - Solar Fire
  • 1974 - The Good Earth
  • 1975 - Nightingales & Bombers
  • 1976 - The Roaring Silence
  • 1978 - Watch
  • 1979 - Angel Station
  • 1980 - Chance
  • 1983 - Somewhere in Afrika
  • 1986 - Criminal Tango
  • 1987 - Masque
  • 1991 - Plains Music
  • 1996 - Soft Vengeance
  • 2004 - 2006
  • 2014 - Lone Arranger
Raccolte e Live
  • 1975 - 1971-1973
  • 1984 - Budapest Live
  • 1990 - 20 Years of Manfred Mann's Earth Band
  • 1992 - Spotlight: 1971–1991
  • 1992 - Blinded by the Light: The Very Best of Manfred Mann's Earth Band
  • 1992 - The Very Best of Manfred Mann's Earth Band, Vol. 2
  • 1999 - Mann Alive
  • 1999 - The Best of Manfred Mann's Earth Band Re-Mastered
  • 2001 - The Best of Manfred Mann's Earth Band Re-Mastered Volume II
  • 2005 - Odds & Sods – Mis-takes & Out-takes
  • 2009 - Bootleg Archives: Volumes 1–5

Bibliografia

  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manfred Mann's Earth Band

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 121034267 · ISNI (EN) 0000 0001 2149 3041 · Europeana agent/base/150500 · LCCN (EN) n95016853 · J9U (ENHE) 987007400579705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95016853
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock