Marco Rossari

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Marco Rossari (Milano, 1973) è uno scrittore e traduttore italiano.

Biografia

Rossari alterna l'attività di scrittore con quella di traduttore dall'inglese per case editrici quali Einaudi, Adelphi, Arnoldo Mondadori Editore, Feltrinelli[1]. Con Le cento vite di Nemesio (presentato da Giancarlo De Cataldo e Fabio Geda) è entrato fra i dodici finalisti al Premio Strega 2017[2]. Per Einaudi ha curato nel 2017 l'antologia Racconti da ridere, con scritti di autori quali Mark Twain, Čechov, Stefano Benni, Umberto Eco[3].

Opere (parziale)

  • Perso l'amore (non resta che bere), Ravenna, Fernandel, 2003
  • Invano veritas, Roma, E/O, 2004
  • L'amore in bocca: canzoni sconce e malinconiche, Ravenna, Fernandel, 2007
  • L'unico scrittore buono è quello morto, Roma, E/O, 2012
  • Piccolo dizionario delle malattie letterarie, Trieste-Roma, ItaloSvevo, 2016
  • Le cento vite di Nemesio, Roma, E/O, 2016
  • Nel cuore della notte, Torino, Einaudi, 2018
  • L'ombra del vulcano, Torino, Einaudi, 2023.

Note

  1. ^ Elenco opere in SBN
  2. ^ Scheda sul sito del Premio Strega; Pierluigi Battista, Rossari in viaggio cercando il padre, (recensione) in "Corriere della Sera", 14 settembre 2016
  3. ^ Intervista su Raicultura.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Marco Rossari

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su marcorossari.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66263449 · ISNI (EN) 0000 0000 4726 0214 · SBN VIAV106123 · LCCN (EN) no2007141426 · GND (DE) 1131259114 · BNF (FR) cb177155302 (data) · J9U (ENHE) 987007370114405171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura