Mareca strepera

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canapiglia
Mareca strepera
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùAnatini
GenereMareca
SpecieM. strepera
Nomenclatura binomiale
Mareca strepera
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Anas strepera
Linnaeus, 1758

Mareca strepera

La canapiglia (Mareca strepera (Linnaeus, 1758)) è un uccello anseriforme della famiglia degli Anatidi.[2]

Descrizione

È un'anatra di superficie con caratteristico specchio alare bianco e nero. Il maschio è grigio scuro fittamente striato, la femmina bruna macchiata di nero, simile al giovane. Il becco del maschio è scuro, più chiaro quello della femmina, le zampe sono giallo arancio. La lunghezza totale è di 46–56 cm e l'apertura alare di 84–95 cm. Pesa 470-1300 g.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Specie migratrice e stanziale, diffusa in Eurasia e Nordamerica, in Europa evidenzia una distribuzione puntiforme, soprattutto nelle parti sudoccidentali. In Italia nidifica con una popolazione di 20-50 coppie, mentre è più comune come svernante, con 4000-5500 individui censiti annualmente.[senza fonte]

Frequenta zone umide d'acqua dolce e salmastra, come paludi, stagni, laghi, lagune ecc., purché ricoperte da adeguata vegetazione emergente. Si osserva raramente in mare.

Biologia

Comportamento

Di abitudini gregarie, la canapiglia non forma però gruppi molto numerosi. Poco rumorosa, emette richiami simili a quelli del germano reale.

Alimentazione

Si ciba di sostanze vegetali, invertebrati e piccoli vertebrati, come anfibi e pesci.

Riproduzione

Tra aprile e giugno di solito depone, in un nido ben celato tra la bassa vegetazione, 8-12 uova bianco-rosate, alla cui incubazione provvede la femmina per 24-26 giorni. I piccoli possono abbandonare il nido subito dopo la nascita, ma divengono atti al volo a 45-50 giorni di età. Depone una covata annua.

Conservazione

In molti Paesi dell'Europa orientale la canapiglia è in forte diminuzione a causa di bonifiche, disturbi antropici e modificazioni ambientali.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Mareca strepera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 2 ottobre 2018.

Bibliografia

  • "National Geographic" Field Guide to the Birds of North America ISBN 0-7922-6877-6

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mareca strepera
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mareca strepera

Collegamenti esterni

  • Mareca strepera, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  • RSPB A to Z of UK Birds Page, su rspb.org.uk.
  • An article and photograph, su blevinsphoto.com. URL consultato il 5 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).
  • Gadwall Information - Cornell Lab of Ornithology, su birds.cornell.edu.
  • Gadwall - USGS Patuxent Bird Identification InfoCenter, su mbr-pwrc.usgs.gov. URL consultato il 7 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2008).
  • Massachusetts Breeding Bird Atlas, su massaudubon.org (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
  • Anatidi.it - La Canapiglia, su anatidi.it.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007534856905171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli