Mario Manzo

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mario Manzo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2011 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Salernitana
Squadre di club1
1984-1987  Salernitana56 (0)
1987-1991  Brescia71 (0)
1991-1992  Baracca Lugo27 (0)
1992-1995  Como90 (6)
1995-1998  Lucchese73 (6)
1998-2000  Cesena59 (2)
2000-2001  Como28 (0)
2002-2005  Canzese? (?)
2005-2007  Renate[1][2]? (?)
2007-2009 Carugo[3]? (?)
2009-2011 Pontelambrese[4]? (?)
Nazionale
1987Bandiera dell'Italia Italia U-204 (0)
Carriera da allenatore
2011-2014  Como 2000
2014-2015  Maslianico
2015 Pontelambrese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mario Manzo (Salerno, 20 ottobre 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Cresce nella Salernitana con cui gioca tre stagioni in Serie C1, prima di passare al Brescia con cui milita per tre stagioni in Serie B.

Nel 1991 passa al Baracca Lugo in Serie C1 e poi l'anno seguente al Como sempre nella stessa serie; con i lariani nel 1994 (ad epilogo della sua stagione più prolifica: 5 reti) conquista la promozione in Serie B, categoria nella quale gioca un anno ancora a Como. Tra il 1995 ed il 2000 gioca sempre in Serie B, prima per tre anni nella Lucchese e poi per due nel Cesena.

Nel 2000 fa ritorno al Como ed al primo tentativo ottiene la sua seconda promozione dalla Serie C1 alla Serie B in maglia comasca; nella successiva stagione cadetta viene ceduto durante il mercato invernale alla Canzese.

Chiuderà la carriera tra i dilettanti con le maglie di Renate, dove ha svolto anche il ruolo di allenatore,[5] Carugo e Pontelambrese.

Terminata la sua carriera calcistica, viene subito ingaggiato come allenatore della neopromossa squadra femminile del Como 2000, dove rimane fino al giugno 2014.

Nel novembre 2014 viene ingaggiato come tecnico dal Maslianico 1902 , società di Promozione lombarda.

Nel luglio 2015 assume la guida della Pontelambrese, squadra di Prima Categoria lombarda.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Como: 2001-2002
Canzese: 2004-2005

Competizioni provinciali

Pontelambrese:2009-2010
Pontelambrese:20092010

Note

  1. ^ Renate, raggiunto l'accordo con Manzo Lariosport.it
  2. ^ Renate, il giocatore-allenatore Manzo esonerato Lariosport.it
  3. ^ Carugo, arriva Manzo Lariosport.it
  4. ^ Pontelambrese, preso manzo dopo due stagioni al Carugo Lariosport.it
  5. ^ Renate, Manzo tuttofare: calciatore-allenatore Lariosport.it

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio 2000, Panini

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Mario Manzo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mario Manzo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Mario Manzo, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Mario Manzo, su FIGC.it, FIGC.
  • Mario Manzo, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  • Profilo su Lariosport.it [collegamento interrotto], su lariosport.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio