Megaerops

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megaerops
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereMegaerops
Peters, 1865
Specie
Vedi testo

Megaerops (Peters, 1865) è un genere di pipistrello della famiglia degli Pteropodidi.

Descrizione

Dimensioni

Al genere Megaerops appartengono pipistrelli di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 81 e 90 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 52 e 63 mm e un peso fino a 34,5 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio ha un rostro corto e insolitamente alto anteriormente e dei grandi fori post-orbitali. I denti masticatori sono corti e larghi.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

1 3 1 2 2 1 3 1
2 3 1 1 1 1 3 2
Totale: 28
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è corta. Il colore delle parti dorsali varia dal marrone chiaro al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è corto, largo ed ha un profondo solco longitudinale tra le narici, le quali sono leggermente tubulari e si protraggono in avanti. Gli occhi sono grandi e sporgenti. Le orecchie sono larghe, con l'estremità arrotondata e sono prive di marcature chiare lungo i margini. Le membrane alari sono attaccate posteriormente al primo dito del piede. La tibia è ricoperta di peli. La coda è del tutto assente mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è rudimentale.

Tassonomia

Il genere comprende 4 specie:[2]

Note

  1. ^ Srinivasulu & Al., 2010.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Megaerops, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

  • Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • C. Srinivasulu, Paul A. Racey & Shahroukh Mistry, A key to the Bats (Mammalia: Chiroptera) of South Asia (PDF), in Journal of Threatened Taxa, vol. 2, 2010 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Megaerops
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Megaerops
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi