Memoria immunologica

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento microbiologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo microbiologia
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La memoria immunologica consiste nel fatto che l'organismo è in grado di “ricordare” un precedente contatto con un antigene e di reagire ad un secondo contatto con esso più prontamente e con maggiore intensità. Le reazioni immunitarie, benché rappresentino per i vertebrati un importante fattore di sopravvivenza in un ambiente ricco di microrganismi ostili, sono una “lama a doppio taglio” poiché in determinate occasioni possono risultare nocive allo stesso organismo che le ha messe in atto; infatti, alcune forme di ipersensibilità, dovute a reazioni immunitarie, possono condurre a morte l'individuo anche in tempi brevissimi (ad esempio assunzione di tonno in un individuo ad esso allergico).

Collegamenti esterni

  • (EN) memory B cell, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina