Migliori prestazioni europee nel salto triplo

La lista delle migliori prestazioni europee nel salto triplo, aggiornata periodicamente dalla World Athletics, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti europei nella specialità del salto triplo.

Maschili outdoor

Jonathan Edwards, detentore del record europeo e mondiale del salto triplo

Statistiche aggiornate al 13 giugno 2022.[1]

Misura Atleta Luogo Data
1. 18,29 m (+1,3 m/s) Bandiera del Regno Unito Jonathan Edwards Bandiera della Svezia Göteborg 7 agosto 1995
2. 18,04 m (+0,3 m/s) Bandiera della Francia Teddy Tamgho Bandiera della Russia Mosca 18 agosto 2013
3. 17,98 m (0,0 m/s) Bandiera del Portogallo Pedro Pichardo Bandiera del Giappone Tokyo 5 agosto 2021
4. 17,92 m (+1,6 m/s) Bandiera della Bulgaria Hristo Markov Bandiera dell'Italia Roma 31 agosto 1987
5. 17,90 m (+1,0 m/s) Bandiera dell'Unione Sovietica Volodimir Inozemtsev Bandiera della Cecoslovacchia Bratislava 20 giugno 1990
6. 17,81 m (+1,0 m/s) Bandiera della Romania Marian Oprea Bandiera della Svizzera Losanna 5 luglio 2005
6. 17,81 m (+0,1 m/s) Bandiera del Regno Unito Phillips Idowu Bandiera della Spagna Barcellona 29 luglio 2010
8. 17,79 m (+1,4 m/s) Bandiera della Svezia Christian Olsson Bandiera della Grecia Atene 22 agosto 2004
8. 17,78 m (+1,0 m/s) Bandiera dell'Unione Sovietica Mykola Musijenko Bandiera dell'Unione Sovietica Leningrado 7 giugno 1986
10. 17,77 m (+1,0 m/s) Bandiera dell'Unione Sovietica Aleksandr Kovalenko Bandiera dell'Unione Sovietica Brjansk 18 luglio 1987

Femminili outdoor

Inesa Kravec', primatista europea del salto triplo

Statistiche aggiornate al 13 giugno 2022.[2]

Misura Atleta Luogo Data
1. 15,50 m (+0,9 m/s) Bandiera dell'Ucraina Inesa Kravec' Bandiera della Svezia Göteborg 10 agosto 1995
2. 15,34 m (-0,5 m/s) Bandiera della Russia Tat'jana Lebedeva Bandiera della Grecia Candia 4 luglio 2004
3. 15,32 m (+0,9 m/s) Bandiera della Grecia Chrysopīgī Devetzī Bandiera della Grecia Atene 21 agosto 2004
4. 15,20 m (0,0 m/s) Bandiera della Rep. Ceca Šárka Kašpárková Bandiera della Grecia Atene 4 agosto 1997
4. 15,20 m (-0,3 m/s) Bandiera della Bulgaria Tereza Marinova Bandiera dell'Australia Sydney 24 settembre 2000
6. 15,18 m (+0,3 m/s) Bandiera della Bulgaria Iva Prandževa Bandiera della Svezia Göteborg 10 agosto 1995
7. 15,16 m (+0,1 m/s) Bandiera della Romania Rodica Mateescu Bandiera della Grecia Atene 4 agosto 1997
8. 15,15 m (+1,7 m/s) Bandiera del Regno Unito Ashia Hansen Bandiera del Giappone Fukuoka 13 settembre 1997
9. 15,14 m (+1,9 m/s) Bandiera della Russia Nadezhda Alyokhina Bandiera della Russia Čeboksary 26 luglio 2009
10. 15,09 m (+0,5 m/s) Bandiera della Russia Anna Birjukova Bandiera della Germania Stoccarda 21 agosto 1993
10. 15,09 m (-0,5 m/s) Bandiera della Russia Inna Lasovskaja Bandiera della Spagna Valencia 31 maggio 1997

Maschili indoor

Teddy Tamgho, primatista europeo indoor del salto triplo

Statistiche aggiornate al 6 marzo 2023.[3]

Misura Atleta Luogo Data
1. 17,92 m Bandiera della Francia Teddy Tamgho Bandiera della Francia Parigi 6 marzo 2011
2. 17,83 m Bandiera della Svezia Christian Olsson Bandiera dell'Ungheria Budapest 7 marzo 2004
3. 17,77 m Bandiera della Russia Leonid Vološin Bandiera della Francia Grenoble 6 febbraio 1994
4. 17,75 m Bandiera del Regno Unito Phillips Idowu Bandiera della Spagna Valencia 9 marzo 2008
5. 17,74 m Bandiera della Romania Marian Oprea Bandiera della Romania Bucarest 18 febbraio 2006
6. 17,73 m Bandiera dell'Italia Fabrizio Donato Bandiera della Francia Parigi 6 marzo 2011
7. 17,70 m Bandiera dell'Italia Daniele Greco Bandiera della Svezia Göteborg 2 marzo 2013
8. 17,67 m Bandiera dell'Unione Sovietica Oleg Protsenko Bandiera del Giappone Osaka 15 gennaio 1987
9. 17,64 m Bandiera del Regno Unito Jonathan Edwards Bandiera del Regno Unito Birmingham 15 febbraio 1998
10. 17,60 m Bandiera del Portogallo Pedro Pichardo Bandiera della Turchia Istanbul 3 marzo 2023

Femminili indoor

Tat'jana Lebedeva, detentrice del record europeo indoor del salto triplo

Statistiche aggiornate al 13 giugno 2022.[4]

Misura Atleta Luogo Data
1. 15,36 m Bandiera della Russia Tat'jana Lebedeva Bandiera dell'Ungheria Budapest 6 marzo 2004
2. 15,16 m Bandiera del Regno Unito Ashia Hansen Bandiera della Spagna Valencia 28 febbraio 1998
3. 15,08 m Bandiera della Slovenia Marija Šestak Bandiera della Grecia Atene 13 febbraio 2008
4. 15,03 m Bandiera della Russia Iolanda Čen Bandiera della Spagna Barcellona 11 marzo 1995
5. 15,01 m Bandiera della Russia Inna Lasovskaja Bandiera della Francia Parigi 8 marzo 1997
6. 14,94 m Bandiera della Bulgaria Iva Prandževa Bandiera del Giappone Maebashi 7 marzo 1999
6. 14,94 m Bandiera della Romania Cristina Nicolau Bandiera della Romania Bucarest 5 febbraio 2000
6. 14,94 m Bandiera della Russia Oksana Udmurtova Bandiera dell'Estonia Tartu 20 febbraio 2008
9. 14,93 m Bandiera della Russia Anna Pjatych Bandiera della Russia Mosca 11 marzo 2006
10. 14,91 m Bandiera della Romania Rodica Mateescu Bandiera della Romania Bucarest 28 febbraio 1997
10. 14,91 m Bandiera della Bulgaria Tereza Marinova Bandiera del Portogallo Lisbona 11 marzo 2001

Note

  1. ^ (EN) All time Top lists - Triple Jump men outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 13 giugno 2022.
  2. ^ (EN) All time Top lists - Triple Jump women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 13 giugno 2022.
  3. ^ (EN) All time Top lists - Triple Jump men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 6 marzo 2023.
  4. ^ (EN) All time Top lists - Triple Jump women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 13 giugno 2022.

Voci correlate

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera