Milan Associazione Calcio 1971-1972

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Milan AC
Stagione 1971-1972
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera dell'Italia Nereo Rocco
All. in secondaBandiera dell'Italia Cesare Maldini
PresidenteBandiera dell'Italia Federico Sordillo
Serie A
Coppa ItaliaVincitore (in Coppa delle Coppe)
Coppa UEFASemifinalista
Maggiori presenzeCampionato: Cudicini (30)
Totale: Cudicini, Sabadini (50)
Miglior marcatoreCampionato: Bigon (14)
Totale: Bigon (19)
StadioSan Siro
Abbonati17 253[1]
Media spettatori46 130[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1971-1972.

Stagione

Alla guida della squadra per la stagione 1971-1972 viene confermato Nereo Rocco.[3][4] Durante il calciomercato arrivano Giuseppe Sabadini, Riccardo Sogliano e Alberto Bigon mentre, dopo 13 anni, lascia la società Giovanni Trapattoni,[3] che chiude la carriera al Varese.[4] Viene inoltre per la prima volta aggregato dalle giovanili il terzino Aldo Maldera, fratello minore di Luigi.[5]

La stagione inizia con le 4 partite del girone del primo turno di Coppa Italia, dove il Milan ottiene 3 vittorie (con Monza, Novara e Mantova) e un pareggio (con il Catania)[6] chiudendo il raggruppamento al primo posto a 7 punti[7][8] e qualificandosi così al secondo turno, che si disputerà al termine della stagione nel mese di giugno.

Il neoacquisto Alberto Bigon (in primo piano), miglior marcatore stagionale dei rossoneri, impegna il portiere cagliaritano — e futuro milanista — Enrico Albertosi nella sfida di San Siro del 14 novembre 1971.

In campionato il Milan nelle prime 15 giornate subisce solo una sola sconfitta contro la Juventus e chiude il girone di andata in 2ª posizione a quota 22 punti, 2 in meno dei bianconeri.[9] Nel girone di ritorno i rossoneri perdono 3 partite e pareggiano lo scontro diretto con la Juventus[10] riuscendo così a recuperare un solo punti ai bianconeri (anch'essi sconfitti in 4 occasioni durante il torneo) e concludono così il campionato al 2º posto[4] a quota 42 punti, come il Torino, [3] non senza violente polemiche per un rigore assegnato contro i rossoneri a Cagliari il 12 marzo 1972 dall'arbitro Alberto Michelotti. L'unica conseguenza delle dichiarazioni avvelenate di Gianni Rivera sarà la squalifica del capitano.[11] La difesa rossonera, con 17 reti subite, risulta la meno battuta di tutta la competizione.[3]

In Coppa UEFA, denominazione assunta a partire da questa stagione dalla vecchia Coppa delle Fiere, dopo il passaggio gestionale alla confederazione europea, il Milan elimina nei trentaduesimi di finale i ciprioti del Digenis Akritas Morphou (4-0 all'andata a Milano e 3-0 nel ritorno a Trieste[12]), nei sedicesimi di finale i tedeschi occidentali dell'Hertha Berlino (vittoria per 4-2 in casa e sconfitta per 2-1 in trasferta), negli ottavi di finale gli scozzesi del Dundee (vittoria per 3-0 in casa e sconfitta per 2-0 in trasferta) e nei quarti di finale i belgi del Lierse (2-0 a Milano e 1-1 a Lier).[13] In semifinale i rossoneri affrontano gli inglesi del Tottenham, poi vincitore del trofeo, che passano il turno grazie alla vittoria per 2-1 ottenuta a Londra e al pareggio per 1-1 di San Siro.[13] La semifinale (raggiunta anche nell'edizione 2001-2002) è il miglior piazzamento ottenuto dai Diavoli in questa competizione.[14]

La stagione si conclude con le rimanenti partite di Coppa Italia: il Milan, nel girone con Torino, Inter e Juventus, ottiene 4 vittorie e 2 pareggi e si qualifica per la finale del 5 luglio 1972, dove affronta il Napoli.[15][16] All'Olimpico di Roma i rossoneri battono i partenopei per 2-0[3][4] con un autogol di Panzanato e un gol di Rosato nel secondo tempo[7] e conquistano così la loro 2ª Coppa Italia guadagnando anche la qualificazione alla Coppa delle Coppe 1972-1973.

Al termine della stagione c'è un altro cambio al timone della società: diventa presidente il petroliere spezzino Albino Buticchi.

Divise

La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con colletto e bordi delle maniche rossi e neri, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto nero e rosso.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario[3]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medici sociali: Giovanni Battista Monti, Pier Giovanni Scotti
  • Massaggiatore: Carlo Tresoldi

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Pierangelo Belli
Bandiera dell'Italia P Fabio Cudicini
Bandiera dell'Italia P Villiam Vecchi
Bandiera dell'Italia D Angelo Anquilletti
Bandiera dell'Italia D Cesare Cattaneo[18]
Bandiera dell'Italia D Aldo Maldera[19]
Bandiera dell'Italia D Luigi Maldera[18]
Bandiera dell'Italia D Luciano Monticolo
Bandiera dell'Italia D Roberto Rosato
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Sabadini
Bandiera della Germania Ovest D Karl-Heinz Schnellinger (vice capitano)
Bandiera dell'Italia D Giulio Zignoli
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Romeo Benetti
Bandiera dell'Italia C Giorgio Biasiolo
Bandiera dell'Italia C Guido Magherini
Bandiera dell'Italia C Gianni Rivera (capitano)
Bandiera dell'Italia C Pier Paolo Scarrone
Bandiera dell'Italia C Riccardo Sogliano
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Zazzaro
Bandiera dell'Italia A Alberto Bigon
Bandiera dell'Italia A Lino Golin
Bandiera dell'Italia A Pierino Prati
Bandiera dell'Italia A Carlo Tresoldi[19]
Bandiera dell'Italia A Silvano Villa

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Giuseppe Sabadini Sampdoria definitivo
D Nello Santin L.R. Vicenza fine prestito
C Guido Magherini Lazio fine prestito
C Riccardo Sogliano Varese definitivo
A Alberto Bigon Foggia definitivo
A Lino Golin Monza fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Nello Santin Sampdoria definitivo
C Roberto Casone Sampdoria prestito
C Giorgio Rognoni Foggia definitivo
C Giovanni Trapattoni Varese definitivo
A Nestor Combin Metz definitivo
A Angelo Paina Taranto definitivo

Sessione autunnale

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Luciano Monticolo Catanzaro definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Cesare Cattaneo Taranto definitivo
D Luigi Maldera Catanzaro definitivo

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1971-1972.

Girone di andata

Varese
3 ottobre 1971
1ª giornata
Varese  0 – 1
referto
  MilanStadio Franco Ossola (16 762 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
MarcatoriGol 28’ Prati

Milano
17 ottobre 1971
2ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  FiorentinaStadio San Siro (59 006 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Bigon Gol 27’, Gol 61’Marcatori

Vicenza
24 ottobre 1971
3ª giornata
Lanerossi Vicenza 0 – 2
referto
  MilanStadio Romeo Menti (25 848 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 41’ Prati
Gol 72’ (rig.) Rivera

Milano
31 ottobre 1971
4ª giornata
Milan  1 – 4
referto
  JuventusStadio San Siro (79 197 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Bigon Gol 58’MarcatoriGol 16’, Gol 28’ Bettega
Gol 39’ Causio
Gol 88’ Anastasi

Genova
7 novembre 1971
5ª giornata
Sampdoria  0 – 2
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (25 852 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
MarcatoriGol 38’ (rig.) Rivera
Gol 46’ Prati

Milano
14 novembre 1971
6ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  CagliariStadio San Siro (48 128 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Milano
28 novembre 1971
7ª giornata
Inter  2 – 3
referto
  MilanStadio San Siro (70 536 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Ghio Gol 18’
Boninsegna Gol 42’
MarcatoriGol 2’, Gol 85’ Bigon
Gol 30’ Rivera

Milano
5 dicembre 1971
8ª giornata
Milan  0 – 1
referto
  MantovaStadio San Siro (32 609 spett.)
Arbitro:  Serafino (Roma)
MarcatoriGol 87’ Panizza

Bologna
12 dicembre 1971
9ª giornata
Bologna  0 – 2
referto
  MilanStadio Comunale (33 261 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)
MarcatoriGol 8’, Gol 46’ Prati

Milano
19 dicembre 1971
10ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  RomaStadio San Siro (34 243 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Bigon Gol 35’
Villa Gol 82’, Gol 83’
Marcatori

Milano
26 dicembre 1971
11ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  VeronaStadio San Siro (28 221 spett.)
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)
Bigon Gol 2’, Gol 19’Marcatori

Torino
2 gennaio 1972
12ª giornata
Torino  0 – 0
referto
  MilanStadio Comunale (32 323 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Napoli
9 gennaio 1972
13ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  MilanStadio San Paolo (78 886 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Milano
16 gennaio 1972
14ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  AtalantaStadio San Siro (36 061 spett.)
Arbitro:  Mascali (Desenzano del Garda)
Sogliano Gol 62’Marcatori

Catanzaro
23 gennaio 1972
15ª giornata
Catanzaro  0 – 0
referto
  MilanStadio Comunale (16 624 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Girone di ritorno

Milano
30 gennaio 1972
16ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  VareseStadio San Siro (31 884 spett.)
Arbitro:  Calì (Roma)
Benetti Gol 48’
Villa Gol 58’
Dellagiovanna Gol 88’ (aut.)
MarcatoriGol 54’ (aut.) Sabadini

Firenze
6 febbraio 1972
17ª giornata
Fiorentina  2 – 0
referto
  MilanStadio Comunale (50 677 spett.)
Arbitro:  Lattanzi (Roma)
Clerici Gol 48’ (rig.)
Anquilletti Gol 54’ (aut.)
Marcatori

Milano
13 febbraio 1972
18ª giornata
Milan  1 – 1
referto
Lanerossi VicenzaStadio San Siro (40 293 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Benetti Gol 54’MarcatoriGol 73’ Maraschi

Torino
20 febbraio 1972
19ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (66 344 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Salvadore Gol 78’MarcatoriGol 32’ Bigon

Milano
27 febbraio 1972
20ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  SampdoriaStadio San Siro (32 173 spett.)
Arbitro:  Giunti (Arezzo)

Cagliari
12 marzo 1972
21ª giornata
Cagliari  2 – 1
referto
  MilanStadio Sant'Elia (46 184 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Gori Gol 6’
Riva Gol 87’ (rig.)
MarcatoriGol 47’ Bigon

Milano
19 marzo 1972
22ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  InterStadio San Siro (77 995 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Benetti Gol 53’MarcatoriGol 84’ Boninsegna

Mantova
26 marzo 1972
23ª giornata
Mantova  0 – 0
referto
  MilanStadio Danilo Martelli (14 755 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Milano
2 aprile 1972
24ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  BolognaStadio San Siro (38 141 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Golin Gol 46’Marcatori

Roma
9 aprile 1972
25ª giornata
Roma  1 – 2
referto
  MilanStadio Olimpico (65 535 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Cappellini Gol 45’MarcatoriGol 47’ Bigon
Gol 64’ Golin

Verona
16 aprile 1972
26ª giornata
Verona  1 – 1
referto
  MilanStadio Marcantonio Bentegodi (27 495 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Mariani Gol 51’MarcatoriGol 37’ Bigon

Milano
23 aprile 1972
27ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  TorinoStadio San Siro (61 432 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Benetti Gol 46’ (rig.)Marcatori

Milano
7 maggio 1972
28ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  NapoliStadio San Siro (43 637 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Prati Gol 14’
Villa Gol 50’
Biasiolo Gol 58’
Marcatori

Bergamo
21 maggio 1972
29ª giornata
Atalanta  0 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (20 592 spett.)
Arbitro:  Giunti (Arezzo)
MarcatoriGol 55’ Bigon

Milano
28 maggio 1972
30ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  CatanzaroStadio San Siro (44 281 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Bigon Gol 23’Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1971-1972.

Primo turno

Monza
29 agosto 1971
1ª giornata - Gruppo 2
Monza  0 – 1  MilanStadio Gino Alfonso Sada (11 500 spett.)
Arbitro:  Gussoni (Tradate)
MarcatoriGol 14’ Prati

Milano
8 settembre 1971
3ª giornata - Gruppo 2
Milan  2 – 0  NovaraStadio San Siro (19 150 spett.)
Arbitro:  Ciacci (Firenze)
Biasiolo Gol 40’
Bigon Gol 42’
Marcatori

Milano
12 settembre 1971
4ª giornata - Gruppo 2
Milan  2 – 0  MantovaStadio San Siro (21 102 spett.)
Arbitro:  Giunti (Arezzo)
Prati Gol 6’
Bigon Gol 54’
Marcatori

Catania
19 settembre 1971
5ª giornata - Gruppo 2
Catania  1 – 1  MilanStadio Cibali (12 841 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Baisi Gol 47’MarcatoriGol 79’ Prati

Secondo turno

Torino
4 giugno 1972
1ª giornata - Gruppo A
Torino  0 – 0  MilanStadio Comunale (23 706 spett.)
Arbitro:  Menegali (Roma)

Milano
7 giugno 1972
2ª giornata - Gruppo A
Milan  1 – 0  InterStadio San Siro (37 860 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)
Sabadini Gol 43’Marcatori

Torino
11 giugno 1972
3ª giornata - Gruppo A
Juventus  0 – 1  MilanStadio Comunale (7 675 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)
MarcatoriGol 27’ Prati

Milano
25 giugno 1972
4ª giornata - Gruppo A
Milan  1 – 1  TorinoStadio San Siro (14 994 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Benetti Gol 68’ (rig.)MarcatoriGol 25’ Puia

Milano
28 giugno 1972
5ª giornata - Gruppo A
Inter  0 – 1  MilanStadio San Siro (26 307 spett.)
Arbitro:  Bernardis (Trieste)
MarcatoriGol 28’ Bigon

Milano
1º luglio 1972
6ª giornata - Gruppo A
Milan  3 – 2  JuventusStadio San Siro (50 000 spett.)
Arbitro:  Giunti (Arezzo)
Rivera Gol 13’ (rig.), Gol 73’
Piloni Gol 18’ (aut.)
MarcatoriGol 34’ Novellini
Gol 44’ Haller

Finale

Roma
5 luglio 1972
Gara unica
Milan  2 – 0  NapoliStadio Olimpico (50 745 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Panzanato Gol 49’ (aut.)
Rosato Gol 78’
Marcatori

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1971-1972.
Milano
22 settembre 1971
Trentaduesimi di finale - Andata
Milan  4 – 0
referto
Digenis Akritas MorphouStadio San Siro (9 826 spett.)
Arbitro: Bandiera di Malta Cassar Naudi
Villa Gol 32’, Gol 60’
Magherini Gol 34’
Golin Gol 50’
Marcatori

Trieste
29 settembre 1971
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Digenis Akritas Morphou 0 – 3
referto
  MilanStadio Giuseppe Grezar[12] (15 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Stavrev
MarcatoriGol 11’, Gol 77’[20] Villa
Gol 65’ Rivera

Milano
20 ottobre 1971
Sedicesimi di finale - Andata
Milan  4 – 2
referto
  Hertha BerlinoStadio San Siro (16 633 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Marschall
Prati Gol 41’, Gol 85’
Benetti Gol 62’
Biasiolo Gol 65’
MarcatoriGol 15’ Steffenhagen
Gol 51’ Beer

Berlino Ovest
3 novembre 1971
Sedicesimi di finale - Ritorno
Hertha Berlino  2 – 1
referto
  MilanOlympiastadion[21][22][23] (25 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Carpenter[20]
Horr Gol 15’ (rig.), Gol 89’MarcatoriGol 13’ Bigon

Milano
24 novembre 1971
Ottavi di finale - Andata
Milan  3 – 0
referto
  DundeeStadio San Siro (14 230 spett.)
Arbitro: Bandiera della Grecia Michas
Rivera Gol 14’
Stewart Gol 50’ (aut.)
Benetti Gol 71’
Marcatori

Dundee
8 dicembre 1971
Ottavi di finale - Ritorno
Dundee  2 – 0
referto
  MilanDens Park (19 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Wurtz
Wallace Gol 39’
Duncan Gol 74’
Marcatori

Milano
23 febbraio 1972
Quarti di finale - Andata
Milan  2 – 0
referto
  LierseStadio San Siro (23 316 spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Babacan
Rivera Gol 30’ (rig.)
Bigon Gol 43’
Marcatori

Lier
7 marzo 1972
Quarti di finale - Ritorno
Lierse  1 – 1
referto
  MilanHerman Vanderpoortenstadion (18 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Ortiz de Mendibil
Vermeyen Gol 86’ (rig.)MarcatoriGol 47’ Villa

Londra
5 aprile 1972
Semifinale - Andata
Tottenham  2 – 1
referto
  MilanWhite Hart Lane (50 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Medina
Perryman Gol 33’, Gol 64’MarcatoriGol 25’ Benetti

Milano
19 aprile 1972
Semifinale - Ritorno
Milan  1 – 1
referto
  TottenhamStadio San Siro (68 492 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Loraux
Rivera Gol 69’ (rig.)MarcatoriGol 7’ Mullery

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[3][24] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 42 15 9 4 2 20 8 15 7 6 2 16 9 30 16 10 4 36 17 +19
Coppa Italia vincitore 5 4 1 0 9 3 5 3 2 0 4 1 11[25] 8 3 0 15 4 +11
Coppa UEFA semifinale 5 4 1 0 14 3 5 1 1 3 6 7 10 5 2 3 20 10 +10
Totale - 25 17 6 2 43 14 25 11 9 5 26 17 51 29 15 7 71 31 +40

Statistiche dei giocatori[26][27]

N.B.: I cartellini gialli e rossi vennero introdotti a partire dal Campionato mondiale di calcio 1970, mentre i giocatori potevano già essere allontanati dal campo per grave fallo di gioco o condotta violenta. Durante la stagione fu allonato dal campo due volte Sogliano (una in campionato e una in Coppa UEFA).

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa UEFA Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Anquilletti, A. A. Anquilletti 280100100480
Belli, P. P. Belli 0-00-00-00-0
Benetti, R. R. Benetti 2947193458
Biasiolo, G. G. Biasiolo 2018161343
Bigon, A. A. Bigon 2914113824819
Cattaneo, C. C. Cattaneo 00000000
Cudicini, F. F. Cudicini 30-1710-210-1050-29
Golin, L. L. Golin 927051213
Magherini, G. G. Magherini 20601191
Maldera, A. A. Maldera 10100020
Maldera, L. L. Maldera 00103040
Monticolo, L. L. Monticolo 10100020
Prati, P. P. Prati 216114723912
Rivera, G. G. Rivera 2336284379
Rosato, R. R. Rosato 2119150352
Sabadini, G. G. Sabadini 290111100501
Scarrone, P. P. Scarrone 20302070
Schnellinger, K. K. Schnellinger 26010090450
Sogliano, R. R. Sogliano 2819070441
Tresoldi, C. C. Tresoldi 00100010
Vecchi, V. V. Vecchi 1-01-20-02-2
Villa, S. S. Villa 1845075309
Zazzaro, V. V. Zazzaro 1100050160
Zignoli, G. G. Zignoli 2007080350

Note

  1. ^ Abbonamenti squadre Serie A, su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A (PDF), su stadiapostcards.com. URL consultato il 22 aprile 2012.
  3. ^ a b c d e f g Panini, p. 361.
  4. ^ a b c d Tosi.
  5. ^ Biblioteca Trivulziana.
  6. ^ Panini, pp. 365-366.
  7. ^ a b Panini, p. 366.
  8. ^ Coppa Italia 1971-1972 - Gruppo 2, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 22 aprile 2012.
  9. ^ Classifica Parziale Stagione 1971-1972 - Giornata: 15, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 22 aprile 2012.
  10. ^ Panini, pp. 364-365.
  11. ^ Carlo Martinelli, RiConcilio al Briamasco, su martinelli-trento.blogautore.repubblica.it, la Repubblica (Blogautore), 30 settembre 2010. URL consultato il 31 maggio 2013.
  12. ^ a b Partite disputata a Trieste su richiesta del Digenis Akritas Morphou: Panini, p. 367.
  13. ^ a b Panini, pp. 361, 367.
  14. ^ Mondadori.
  15. ^ Panini, pp. 361, 366.
  16. ^ Coppa Italia 1971-1972 - Secondo turno - Gruppo A, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 22 aprile 2012.
  17. ^ Stagione 1971-72, su magliarossonera.it. URL consultato il 22 aprile 2012.
  18. ^ a b Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato.
  19. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  20. ^ a b Panini, p. 367.
  21. ^ Hertha BSC-AC Milan 2:1, su transfermarkt.it. URL consultato il 22 aprile 2012.
  22. ^ (ENFRES) (C3) UEFA Cup 1971/1972 - Hertha Berlin-AC Milan 2-1, su footballdatabase.eu. URL consultato il 22 aprile 2012.
  23. ^ Hertha Berlin 2-1 Milan [collegamento interrotto], su it.goal724.com, goal724.com. URL consultato il 22 aprile 2012.
  24. ^ Milan Associazione Calcio 1971-72 (PDF), su magliarossonera.it, p. 2. URL consultato il 22 aprile 2012.
  25. ^ Compresa la finale, disputata in campo neutro a Roma.
  26. ^ Panini, p. 368.
  27. ^ Milan Associazione Calcio 1971-72 (PDF), su magliarossonera.it, p. 3. URL consultato il 22 aprile 2012.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Enrico Tosi, Forza Milan! – La storia del Milan, Italia/Italy, maggio 2005.
  • Milan. Sempre con te, Mondadori, dicembre 2009, ISBN 88-04-59118-8.
  • Cronache delle squadre di calcio milanesi - Il Milan, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1990.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Stagione 1971-72, su magliarossonera.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio