Miltiadīs Carydīs

Abbozzo
Questa voce sull'argomento direttori d'orchestra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Miltiadīs Carydīs (in alfabeto greco: Μιλτιάδης Καρύδης; Danzica, 9 maggio 1923 – Atene, 1º marzo 1998) è stato un direttore d'orchestra greco di origine tedesca.

Biografia

Figlio di padre greco e madre tedesca, è stato allevato a Dresda, ma ben presto la sua famiglia, nel 1938, si trasferì in Grecia.

Carydīs è stato l'unico alunno della sua classe a Dresda a sopravvivere alla seconda guerra mondiale; al termine del conflitto ha studiato con Hans Swarowsky a Vienna.

Nel 1981 gli è stato assegnata la medaglia del premio Béla Bartók per il suo contributo a diffondere l'appello del lavoro del compositore.

Morì ad Atene a causa di un ictus mentre provava con l'Orchestra Nazionale Greca ERT.

La sua carriera ha attraversato

L'Opera di:

  • Colonia
  • Graz
  • Vienna
  • la Philharmoia Ungarica
  • la Oslo Philharmonic
  • il Tonkunstlerorchester

Collegamenti esterni

  • (EN) Miltiadīs Carydīs, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Miltiadīs Carydīs, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Miltiadīs Carydīs, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Miltiadīs Carydīs, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74036978 · ISNI (EN) 0000 0000 6302 7981 · LCCN (EN) n82152285 · GND (DE) 134343530 · BNE (ES) XX1036837 (data) · BNF (FR) cb13892160f (data) · J9U (ENHE) 987007423822305171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie