Miriam

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Miriam (disambigua).

Miriam è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Amarico: ሚሪአም (Miriam)
  • Bosniaco: Merjem[3], Merjema[3]
  • Catalano: Miriam[5]
  • Ceco: Miriam[3]
  • Croato: Mirjam, Mirjana[6]
  • Danese: Miriam[3]
  • Ebraico: מִרְיָם (Miriam)[3]
    • Ipocoristici: מירי (Miri)[3]
  • Estone: Mirjam[3]
  • Finlandese: Mirjam[3], Mirjami[3], Mirja[3]
  • Francese: Myriam[3]
  • Inglese: Miriam[3]
  • Macedone: Мирјана (Mirjana)[6]
  • Norvegese: Miriam[3]
  • Olandese: Mirjam[3]
  • Polacco: Miriam
  • Portoghese: Miriam[3]
  • Serbo: Мирјам (Mirjam), Мирјана (Mirjana)[6]
  • Slovacco: Miriam[3], Miriama[3]
  • Sloveno: Mirjam[3], Mirjana[6]
  • Spagnolo: Miriam[3][5]
  • Svedese: Miriam[3]
  • Tedesco: Miriam[3], Mirjam[3]
  • Yiddish
    • Alterati: מִירֶעל (Mirele)[3]

Origine e diffusione

Lo stesso argomento in dettaglio: Maria (nome).

Si tratta, in buona sostanza, di una variante del nome Maria[1][2][3][4][5][7], di cui riprende la forma ebraica, ossia מִרְיָם (Miryam)[2][3][5][7].

Nella Bibbia, questa forma del nome è utilizzata per la figura di Miriam, sorella dei patriarchi ebraici Aronne e Mosè di cui si narra nel libro dell'Esodo[3][7]. Il nome, che ha sempre goduto di particolare fortuna nelle comunità ebraiche[3], in Italia è invece principalmente cristiano, diffusosi anche per moda esotica e per il suono piacevole, ed è attestato principalmente al Centro-Nord oltre che in Abruzzo[2]. In inglese, invece, cominciò ad essere usato dai cristiani solo a seguito della Riforma protestante[3].

Onomastico

L'onomastico si festeggia lo stesso giorno del nome Maria.

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Miriam.
Miriam Hopkins
Miriam Margolyes

Variante Myriam

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Myriam"
Myriam Soumaré

Variante Mirjam

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Mirjam"

Altre varianti

Mirjana Karanović

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d La Stella T., p. 253.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l De Felice, p. 23.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad (EN) Miriam, su Behind the Name. URL consultato il 15 febbraio 2020.
  4. ^ a b c Burgio, p. 264.
  5. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 177.
  6. ^ a b c d (EN) Mirjana, su Behind the Name. URL consultato il 15 febbraio 2020.
  7. ^ a b c Sheard, p. 399.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Miriam»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miriam
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi