Mohamed Bangura

Mohamed Bangura
NazionalitàBandiera della Sierra Leone Sierra Leone
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2018
Carriera
Squadre di club1
2005-2010  Kallon58+ (39+)
2010  IFK Värnamo13 (12)
2010-2011  AIK33 (13)
2011-2012  Celtic11 (0)
2012  AIK10 (4)
2013  Elfsborg27 (6)
2014  İstanbul Başakşehir8 (0)
2015  AIK30 (8)
2016  Dalian Yifang24 (3)
2017  Dalkurd10 (1)
2018  Akropolis14 (2)
Nazionale
2010-2016Bandiera della Sierra Leone Sierra Leone19 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mohamed Bangura (Kambia, 27 luglio 1989) è un ex calciatore sierraleonese, di ruolo attaccante.

Carriera

È cresciuto in patria nel Kallon, squadra con cui si è messo in mostra al Torneo di Viareggio 2010.

Nel marzo dello stesso anno Bangura è stato preso in prestito dagli svedesi dell'IFK Värnamo militanti in terza serie; la sua permanenza qui è stata breve, poiché le 12 reti realizzate in 13 presenze hanno spinto la dirigenza dell'AIK a puntare su di lui, ingaggiandolo già a luglio. Di lì a poco si formerà una coppia d'attacco con il connazionale e omonimo Teteh Bangura, con cui non vi è alcuna parentela.[1]

Un anno più tardi sono stati gli scozzesi del Celtic ad acquistarlo, su indicazione di Henrik Larsson.[2] Tuttavia il giocatore non è riuscito ad imporsi con il sodalizio biancoverde, complice la concorrenza nel reparto offensivo ed anche un infortunio al ginocchio che lo ha tenuto fuori per tre mesi.[3]

Nell'agosto 2012 è stato ufficializzato il suo ritorno all'AIK, questa volta in prestito. In questo scampolo di stagione ha realizzato 4 gol in campionato e uno in Europa League, decisivo per la vittoria sul PSV.

Nel gennaio 2013 Bangura è andato in prestito all'Elfsborg, campione di Svezia in carica, nonostante una trattativa con l'AIK.[4] Il sorteggio dei preliminari di Champions League ha accoppiato l'Elfsborg proprio contro il club che detiene il suo cartellino, il Celtic, con gli scozzesi che passeranno poi il turno. Bangura ha chiuso la stagione con 6 gol in 27 presenze in campionato.

Nel gennaio 2014 si è svincolato dal Celtic;[5] pochi giorni più tardi è stato ufficializzato il suo ingaggio da parte dei turchi dell'İstanbul B.B.. Qui ha giocato 8 partite di campionato, senza segnare, e a settembre si è svincolato.

A partire dalla stagione 2015 è tornato all'AIK per la sua terza parentesi personale. Ha firmato un contratto biennale con opzione per il terzo anno.[6] A fine stagione è stato ceduto ai cinesi del Dalian Yifang per circa 10 milioni di corone svedesi.[7]

Dopo l'anno in Cina, Bangura è rientrato in Svezia per firmare con un club di seconda serie, l'ambizioso Dalkurd,[8] che a fine campionato verrà promosso per la prima volta nella massima serie. L'apporto del sierraleonese tuttavia non è stato decisivo, dato che nell'arco della stagione ha giocato soltanto 10 partite e segnato un gol (quello del momentaneo 4-0 all'Helsingborg).[9] A fine anno il suo contratto in scadenza non è stato rinnovato dalla dirigenza.[10]

Ha continuato a giocare in Svezia anche nel 2018, scendendo ulteriormente di livello con il Akropolis, impegnato nella terza serie nazionale.[11]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Kallon: 2007
Celtic: 2011-2012
AIK: 2010

Note

  1. ^ (EN) Toon linked with Bangura duo, su skysports.com, 23 giugno 2011.
  2. ^ (EN) Delight as Mohamed Bangura signs for Celtic, su celticfc.net, 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2012).
  3. ^ (EN) Celtic striker Mohamed Bangura out for the season, su sport.stv.tv, stv.tv, 3 febbraio 2012. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ (SV) Elfsborg: AIK bygger upp hat mot Bangura, su nyheter24.se, 31 gennaio 2013.
  5. ^ (SV) Bangura bryter kontraktet med Celtic - blir gratis spelare, su fotbollskanalen.se, fotbolldirekt.se, 31 gennaio 2014.
  6. ^ (SV) Klart: Anfallsstjärnan återvänder till AIK, su aftonbladet.se, 5 dicembre 2014.
  7. ^ (SV) PÅ FD: AIK-basen lägger korten på bordet – ”Bangura-miljoner har räddat AIK”, su fotbolldirekt.se, 8 gennaio 2016.
  8. ^ (SV) Bomben: Bangura till Dalkurd, su aftonbladet.se, 11 gennaio 2017.
  9. ^ (SV) Dalkurd 5 - 0 Helsingborgs IF, su svenskfotboll.se, 18 giugno 2017.
  10. ^ (SV) Officiellt: Bangura och Kljajic lämnar Dalkurd, su fotbolltransfers.com, 23 novembre 2017.
  11. ^ (SV) Officiellt: Bangura klar för division 1-klubb, su fotbollskanalen.se, 4 aprile 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mohamed Bangura

Collegamenti esterni

  • Mohamed Bangura, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mohamed Bangura, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mohamed Bangura, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mohamed Bangura, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Mohamed Bangura, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mohamed Bangura, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (SV) Mohamed Bangura, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (ES) Mohamed Bangura, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio