Mohammed Gargo

Abbozzo calciatori ghanesi
Questa voce sull'argomento calciatori ghanesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mohammed Gargo
Nazionalità Bandiera del Ghana Ghana
Altezza 181 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 2007
Carriera
Giovanili
1991-1994  Torino
Squadre di club1
1991  R. Tamale Utd? (?)
1992-1993  Torino0 (0)
1993-1994  Borussia Dortmund II0 (0)
1994-1995  Bayern Monaco II0 (0)
1995  Stoke City0 (0)
1995-2003  Udinese86 (2)
2003  Venezia18 (0)
2003-2004  Udinese2 (0)
2004-2005  Genoa44 (0)
2005-2006  Al-Wakrah? (?)
2006-2007  R. Tamale Utd? (?)
Nazionale
1991Bandiera del Ghana Ghana U-173+ (2+)
1993Bandiera del Ghana Ghana U-201+ (1)
1992Bandiera del Ghana Ghana olimpica? (?)
1991-2002Bandiera del Ghana Ghana20 (4)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-17
OroItalia 1991
 Mondiali di calcio Under-20
ArgentoAustralia 1993
 Olimpiadi
BronzoBarcellona 1992
 Coppa d'Africa
ArgentoSenegal 1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 agosto 2008
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mohammed Gargo (Accra, 19 giugno 1975) è un ex calciatore ghanese, di ruolo difensore.

Carriera

Club

Il 31 agosto del 1991 a Firenze il Ghana batte la Spagna 1-0 nella finale del Mondiale Under-17. In quella squadra c'è Gargo, che viene notato dal Torino. Resta poco in Piemonte, così inizia a girare l'Europa in cerca di una sistemazione e dopo tre anni tra Germania e Inghilterra, ritorna in Italia nel 1995, all'Udinese. Gioca poco e s'infortuna con una certa frequenza.

Dopo sette stagioni ad Udine passa al Venezia nel gennaio del 2003 con cui disputa 18 gare in Serie B. Dopo un'altra metà stagione in Friuli viene portato da Luigi De Canio, che lo ha avuto all'Udinese, al Genoa dove rimane fino al 2005. Nell'estate del 2005 trova ingaggio in Qatar, nelle file dell'Al-Wakra, mentre torna in Ghana la stagione successiva nella squadra in cui ha militato da ragazzo, il Real Tamale.

Palmarès

Club

Udinese: 2000

Nazionale

Italia 1991
Barcellona 1992

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mohammed Gargo, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mohammed Gargo (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mohammed Gargo (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mohammed Gargo, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Mohammed Gargo, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mohammed Gargo, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mohammed Gargo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Gazzetta.it, su gazzetta.it.
  • (EN) Statistiche su 11v11.com, su 11v11.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio