Morgan Kneisky

Abbozzo ciclisti francesi
Questa voce sull'argomento ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Morgan Kneisky
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Termine carriera24 ottobre 2021
Carriera
Squadre di club
2006-2007AC Bisontine
2008-2009  Chambéry Cyclisme
2010-2013  Roubaix Lille Métr.
2014-2016Raleigh-GAC
2017Armée de Terre
2018  Roubaix Lille Métr.
2019-2020  Contin. Groupama
2020-2021AC Bisontine
Nazionale
2009-2021Bandiera della Francia Franciapista
Carriera da allenatore
2023-Lifeplus Wahoo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali su pista 4 2 2
Europei su pista 0 1 3

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 10 settembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Morgan Kneisky (Besançon, 31 agosto 1987) è un dirigente sportivo, ex pistard e ciclista su strada francese. Attivo come Under-23/Elite dal 2006 al 2021, su pista è stato campione del mondo dello scratch nel 2009 e dell'americana nel 2013, nel 2015 e nel 2017. Dal 2023 è direttore sportivo del team femminile Lifeplus Wahoo.

Palmarès

Pista

Campionati del mondo, Scratch
Campionati francesi, Scratch
Campionati francesi, Americana (con Kévin Fouache)
Campionati francesi, Corsa a punti
2ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Scratch (Cali)
Sei giorni di Grenoble (con Iljo Keisse)
Campionati francesi, Americana (con Julien Duval)
Campionati del mondo, Americana (con Vivien Brisse)
Quattro giorni di Grenoble (con Vivien Brisse)
Track Cycling Challenge, Americana (Grenchen, con Thomas Boudat)
Campionati del mondo, Americana (con Bryan Coquard)
Belgian Open, Americana (Gand, con Thomas Boudat)
Cambridge Grand Prix, Americana (Cambridge, con Benjamin Thomas)
Campionati del mondo, Americana (con Benjamin Thomas)
Sei giorni delle Rose, Americana (con Benjamin Thomas)
Sei giorni delle Rose (con Benjamin Thomas)
Tre sere di Pordenone, Americana (con Benjamin Thomas)
Grand Prix Mesta Prešov, Scratch (Prešov)
Quattro giorni di Ginevra, Americana (con Kévin Vauquelin)
Quattro giorni di Ginevra (con Kévin Vauquelin)

Strada

2ª tappa Tour de Lorraine (Piennes > Commercy)
1ª tappa Tour de Moselle (Zoufftgen > Zoufftgen)
Classifica generale Tour de Moselle
3ª tappa Boucles de la Mayenne (Montsûrs > Laval)

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Pruszków 2009 - Corsa a punti: 13º
Pruszków 2009 - Scratch: vincitore
Pruszków 2009 - Americana: 16º
Ballerup 2010 - Scratch: 9º
Ballerup 2010 - Americana: 2º
Apeldoorn 2011 - Scratch: 3º
Apeldoorn 2011 - Corsa a punti: 3º
Apeldoorn 2011 - Americana: 4º
Minsk 2013 - Scratch: 6º
Minsk 2013 - Americana: vincitore
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Scratch: 8º
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Americana: vincitore
Londra 2016 - Scratch: 16º
Londra 2016 - Americana: 2º
Hong Kong 2017 - Corsa a punti: 6º
Hong Kong 2017 - Scratch: 6º
Hong Kong 2017 - Americana: vincitore
Apeldoorn 2018 - Corsa a punti: 12º
Apeldoorn 2018 - Americana: 7º
Roubaix 2021 - Americana: 5º

Competizioni continentali

Apeldoorn 2011 - Americana: 3º
Baie-Mahault 2014 - Scratch: 8º
Baie-Mahault 2014 - Corsa a punti: 7º
Baie-Mahault 2014 - Americana: 3º
Grenchen 2015 - Americana: 3º
St. Quentin-en-Yvelines 2016 - Scratch: 8º
St. Quentin-en-Yvelines 2016 - Corsa a eliminazione: 4º
St. Quentin-en-Yvelines 2016 - Americana: 2º
Glasgow 2018 - Americana: 5º
Apeldoorn 2019 - Americana: 4º
Grenchen 2021 - Scratch: 11º
Grenchen 2021 - Americana: 6º

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morgan Kneisky

Collegamenti esterni

  • (EN) Morgan Kneisky, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Morgan Kneisky, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Morgan Kneisky, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Morgan Kneisky, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Morgan Kneisky, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo