Museo della Slovacchia orientale

Museo della Slovacchia orientale
Ubicazione
StatoBandiera della Slovacchia Slovacchia
LocalitàKošice
Coordinate48°43′38″N 21°15′12″E48°43′38″N, 21°15′12″E
Caratteristiche
TipoStoria naturale, storia, storia dell'arte
Istituzione1872
FondatoriImrich Henszlmann
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo della Slovacchia orientale (in slovacco Východoslovenské múzeum) di Košice, in Slovacchia, fondato nel 1872 è uno dei più antichi musei slovacchi. Ha sede nel centro della città, precisamente su Námestie Maratónu mieru, la piazza al capo settentrionale della via principale della città, Hlavná ulica.

Storia

Il museo fu fondato nel 1872 con la denominazione di "Museo dell'Alta Ungheria" (in ungherese Felső-Magyarországi Muzeum), nell'ambito della politica di magiarizzazione del Regno d'Ungheria, per impulso di Imrich Henszlmann, membro dell'Accademia ungherese delle scienze nativo di Košice, che morendo nel 1888 lasciò al museo una collezione di 3 000 pezzi. Nel 1906, quando fu solennemente trasferita a Košice la salma dell'eroe ungherese Francesco II Rákóczi, il museo fu ribattezzato "Museo Rákóczi dell'Alta Ungheria" (Felső-magyarországi Rákóczi Múzeum).

L'edificio neorinascimentale fu inaugurato nel 1901, si trattava allora del primo edificio cittadino progettato per ospitare un museo. La facciata è adornata dalle sculture di Perseo e Vulcano.

Struttura

Il museo si articola in tre sezioni: scienze naturali, storia e storia dell'arte. La sezione di storia è nell'edificio principale, nei cui sotterranei è custodito anche il tesoro di Košice[1], mentre le sezioni di scienze naturali e di storia dell'arte sono ospitate nel palazzo antistante, il cosiddetto "Edificio della Divisione" (Budova Divízie) il cui ingresso è su via Hviezdoslavova. Un'altra sede del museo è in una parte diversa del centro storico, nel bastione del Boia (Katova bašta), parte delle fortificazioni orientali della città, che ospita la riproduzione della casa di Tekirdağ (in slovacco: Rodošto) in cui visse in esilio Francesco II Rákóczi. Un'altra sede del museo nel centro della città è allestita in una prigione medievale, Miklušova väznica e ospita una collezione di cimeli della storia della città.

Nel giardino del museo è stata ricollocata una chiesa in legno, proveniente da Kožuchovce e costruita nel 1741.[2]

In totale la collezione del museo è di 500 000 oggetti.[3]

Il museo cura l'edizione di due riviste scientifiche: il quaderno di scienze naturali Natura Carpatica, pubblicato dal 1960, e il quaderno di storia Historica Carpatica, pubblicato dal 1969.[3]

Galleria d'immagini

Edificio principale

  • Il museo in una cartolina del 1912
    Il museo in una cartolina del 1912
  • Veduta notturna del museo (luglio 2013)
    Veduta notturna del museo (luglio 2013)
  • Veduta notturna del museo (dicembre 2014)
    Veduta notturna del museo (dicembre 2014)
  • I corrimano dell'ingresso principale
    I corrimano dell'ingresso principale
  • La chiesa in legno
    La chiesa in legno
  • La chiesa in legno
    La chiesa in legno
  • Campanile della chiesa in legno
    Campanile della chiesa in legno
  • Campanile della chiesa in legno
    Campanile della chiesa in legno
  • Stufa portatile della cultura Ottomány
    Stufa portatile della cultura Ottomány
  • Vasellame celtico dell'età del ferro (II secolo a.C.)
    Vasellame celtico dell'età del ferro (II secolo a.C.)
  • Vaso in ceramica di epoca romana
    Vaso in ceramica di epoca romana
  • Stufa in ceramica di epoca romana
    Stufa in ceramica di epoca romana
  • Ciotola vandalica (III secolo)
    Ciotola vandalica (III secolo)
  • Un cassone per il corredo nuziale
    Un cassone per il corredo nuziale
  • Stufa in maiolica
  • Interno di un'abitazione rurale tipica del Abov
    Interno di un'abitazione rurale tipica del Abov
  • Una storica farmacia
    Una storica farmacia
  • Interni in stile Secessione
    Interni in stile Secessione

Edificio su via Hviezdoslavova

Bastione del Boia

  • Ingresso al complesso del Bastione del Boia
    Ingresso al complesso del Bastione del Boia
  • Il cortile del bastione del Boia con la casa di Rodošto
    Il cortile del bastione del Boia con la casa di Rodošto
  • Un cannone d'epoca nel cortile
    Un cannone d'epoca nel cortile
  • Il giardino vicino alla casa di Rodošto e un tratto delle mura cittadine
    Il giardino vicino alla casa di Rodošto e un tratto delle mura cittadine
  • La casa di Rodošto con la casa degli artigiani sullo sfondo
    La casa di Rodošto con la casa degli artigiani sullo sfondo
  • L'ingresso della casa degli artigiani su via Hrnčiarska
    L'ingresso della casa degli artigiani su via Hrnčiarska

Note

  1. ^ (SK) Il tesoro di Košice
  2. ^ East Slovak Museum, su lonelyplanet.com, Lonely Planet. URL consultato il 15 maggio 2016.
  3. ^ a b (SK) Pagina di presentazione del museo Archiviato il 20 dicembre 2019 in Internet Archive..

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo della Slovacchia orientale

Collegamenti esterni

  • (SK) Sito ufficiale
  • (SK) Articoli sul museo — Cassovia.sk
  • (SK) Presentazione del museo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147206658 · ISNI (EN) 0000 0001 1015 620X · LCCN (EN) n82154039 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82154039
  Portale Musei
  Portale Slovacchia