Napoleone Nani

Napoleone Nani (Venezia, 18 maggio 1841 – Venezia, 29 gennaio 1899) è stato un pittore italiano.

Particolare da un dipinto di Napoleone Nani del 1876. Daniele Manin e Nicolò Tommaseo dopo la loro liberazione dalle carceri austriache. Venezia. Pinacoteca della Fondazione Querini Stampalia, in deposito Sale Apollinee del Teatro La Fenice, Venezia.[1]

Biografia

Insegnò all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Si dedicò particolarmente alla ritrattistica. Tra i suoi allievi vi furono Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, e Luigi Pastega. Nel 1874 si trasferì a Verona dove divenne direttore della Accademia di Belle Arti.[2]

Alcune sue opere sono esposte nella Galleria d'arte moderna di Venezia, nel Museo Civico di Verona, nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e negli Stati Uniti, dove fu particolarmente apprezzato.[2]

Note

  1. ^ Philippe Daverio, Il museo immaginario. Il secolo lungo della modernità, Milano, Rizzoli, 2012, p. 114.
  2. ^ a b DBI.

Bibliografia

  • Manlio Dazzi - Ettore Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondazione scientifica Querini Stampalia, Venezia 1979, p. 122
  • Paolo Serafini, NANI, Napoleone, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. Modifica su Wikidata
  • Pierpaolo Brugnoli (a cura di), La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, 1° volume, Verona, Banca popolare di Verona, 1986, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\RAV\0017593.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Napoleone Nani
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89126490 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 9306 · BAV 495/281327 · Europeana agent/base/139867 · ULAN (EN) 500007466 · GND (DE) 1049308298
  Portale Arte
  Portale Biografie