Narciso di Gerusalemme

San Narciso di Gerusalemme
 

Vescovo

 
Nascita99
MorteAelia Capitolina, 216
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza29 ottobre per i cattolici,
7 agosto per gli ortodossi
AttributiAbito vescovile, bocciolo di cardo tra le mani
Manuale

Narciso di Gerusalemme (99 – Aelia Capitolina, 216) fu vescovo di Gerusalemme.

Intorno alla fine del II secolo fu eletto vescovo di Aelia Capitolina (Gerusalemme) in età molto avanzata. Intorno al 195, insieme a Teofilo, vescovo di Cesarea, presiedette un concilio di tutti i vescovi della Palestina per stabilire che la Pasqua dovesse cadere di domenica, secondo l'usanza di Roma.

Possediamo ben poco sulla sua vita, tranne alcune narrazioni riguardanti i suoi miracoli e la notizia secondo la quale, accusato da un detrattore di un crimine non commesso, Narciso decise di ritirarsi nel deserto per darsi alla vita anacoretica. Ricomparso successivamente a Gerusalemme, fu invitato a riprendere possesso della sua funzione, ma, a causa della sua età molto avanzata, venne affiancato da un vescovo più giovane che ne faceva le veci. L'ultima notizia su di lui è in una lettera del suo coadiutore Alessandro di Gerusalemme: si dice che aveva compiuto 116 anni.

La Chiesa ortodossa lo festeggia il 7 agosto, quella cattolica il 29 ottobre.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Narciso di Gerusalemme

Collegamenti esterni

  • Narciso di Gerusalemme, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
Predecessore Vescovo di Aelia Capitolina Successore
Dolichiano 185 - ? Dius I
Gordio 211 - 231 Alessandro II
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59476129 · CERL cnp00285251 · GND (DE) 102400091
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo