Neuropatia diabetica

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Neuropatia diabetica
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM250.6
ICD-10E10.4
MeSHD003929
MedlinePlus000693
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La neuropatia diabetica è una complicanza frequente del diabete che può interessare sia il sistema nervoso periferico, sia il sistema nervoso autonomo.

Nel caso di neuropatia periferica, generalmente si tratta di una polineuropatia polidistrettuale, di solito simmetrica, distale e più frequentemente interessa gli arti inferiori, più raramente è prossimale. La neuropatia autonomica invece presenta sintomi del tutto diversi.

Presentazione clinica

Sintomi della neuropatia periferica

  • dolore, che può essere molto intenso e compromettere la qualità della vita del paziente
  • disturbi della sensibilità (parestesie) soprattutto dolorifica

Sintomi della neuropatia autonomica

  • alterazioni cardiovascolari
    • ipotensione ortostatica, quindi un calo pressorio passando dal clinostatismo all'ortostatismo
    • tachicardia a riposo
    • allungamento del tratto QT all'ECG che predispone all'insorgenza di aritmie o alla morte improvvisa
  • alterazioni gastrintestinali
    • ritardato svuotamento dello stomaco
    • gastroparesi
  • alterazioni urologiche
    • disfunzioni vescicali
    • vescica neurogena

Eziopatogenesi

I nervi non hanno bisogno di insulina per poter utilizzare il glucosio e lo assorbono in funzione del gradiente di concentrazione. Attraverso la via del sorbitolo, il glucosio viene trasformato in fruttosio e sorbitolo. Quest'ultimo risulta essere dannoso per la mielina dei nervi; si realizza cosi la neuropatia.

Diagnosi

Per diagnosticare una neuropatia occorre rilevare i sintomi, e per questo esistono dei questionari con delle domande che permettono una diagnosi a punteggio, e che costituiscono un sistema semplice e standardizzato per capire se un paziente ha una soglia di rischio di neuropatia.

In ogni caso occorre fare un esame neurologico che valuti la sensibilità, i riflessi, e va fatto al momento della diagnosi, soprattutto se si tratta di un paziente con diabete tipo 2 (i diabetici di tipo 2 sono pazienti che molto probabilmente, a differenza di quelli di tipo 1, presentano al momento della diagnosi una o più complicanze), e poi annualmente valutare l'eventuale insorgenza o evoluzione di tale complicanza.

Gli esami di approfondimento che studiano la velocità di conduzione nervosa sensitivo-motoria, hanno utilità limitata ad una piccola percentuale dei casi, mentre nella maggioranza dei casi la presenza di neuropatia diabetica si documenta in base ai sintomi clinici e all'uso di metodi diagnostici più semplici, come lo studio di riflessi e sensibilità termica o dolorifica, lo studio dell'ipotensione ortostatica, oppure l'analisi delle variazioni della frequenza cardiaca mediante un elettrocardiogramma.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su neuropatia diabetica

Collegamenti esterni

  • Diabetologia.it. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2011).
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina