Nicolò Sciacca

Nicola Sciacca
Nicolò Sciacca con la maglia del Foggia (1994)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Giovanili
1982-1984  Marsala
1984-1986  Napoli
Squadre di club1
1986-1987  Venezia2 (0)
1987-1988  Trapani8 (0)
1988-1989  Partinicaudace33 (5)
1989-1992  Trapani75 (11)
1992-1996  Foggia88 (9)
1996-1998  Reggiana10 (0)
1998-1999  Ravenna16 (0)
Carriera da allenatore
2007-2008  Marsala
2008-2010  TrapaniPrimavera
2011-2012  Marsala
2012-2013  Mazara
2017-2018  MazaraDT
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nicolò Salvatore Sciacca (Marsala, 24 novembre 1968) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Cresciuto nelle file di Marsala e Napoli, nella stagione 1986-1987 ha militato nelle file del Venezia, collezionando 2 presenze. Nella stagione successiva si è trasferito al Trapani. Dopo una prima stagione nelle file dei granata in cui ha collezionato 8 presenze in campionato, nel 1988 è passato al Partinicaudace, club militante in Interregionale. Impiegato come titolare, ha totalizzato 33 presenze e 5 reti in neroverde. Rientrato al Trapani nel 1989, vi ha militato per tre stagioni, totalizzando 11 reti in 75 presenze. Nel 1992 è passato al Foggia, in Serie A. Il debutto in massima serie è avvenuto il 27 settembre 1992, in Foggia-Udinese (1-0)[1]. Ha messo a segno la sua prima rete in Serie A il 18 aprile 1993, in Pescara-Foggia (2-4)[2], siglando il gol del momentaneo 0-2 al minuto 28 del primo tempo. Ha militato nelle file del Foggia per quattro stagioni, totalizzando 9 reti in 88 presenze in campionato. Nel 1996 è passato alla Reggiana. Ha militato nelle file della Reggiana per due stagioni, intervallate da un breve prestito alla Reggina nel 1996, totalizzando 11 presenze. Nel 1998 è passato al Ravenna, con cui ha concluso la propria carriera da calciatore nel 1999.

Dopo il ritiro

Nel 2002 ha fondato a Marsala la scuola calcio ASD Dribbling[3]. Nella stagione 2007-2008 ha allenato il Marsala[4]. Nelle successive due stagioni ha allenato la formazione Under-19 del Trapani[4]. Nell'agosto 2011 è tornato ad allenare il Marsala[4]. Nell'aprile 2012 ha rassegnato le proprie dimissioni[5][6]. Il 4 giugno 2012 è diventato allenatore del Mazara[7]. Il 1º novembre 2012 ha rassegnato le proprie dimissioni[8]. Nell'agosto 2017 è diventato responsabile del settore giovanile del Marsala[9]. L'11 settembre 2017 è entrato nello staff tecnico del Marsala[10] con il ruolo di direttore tecnico, mantenendo anche il ruolo di responsabile del settore giovanile. Ha mantenuto entrambi gli incarichi fino al termine della stagione.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1986-1987 Bandiera dell'Italia Venezia C2 2 0 CISC ? ? - - - - - - 2+ 0+
1987-1988 Bandiera dell'Italia Trapani C2 8 0 CISC ? ? - - - - - - 8+ 0+
1988-1989 Bandiera dell'Italia Partinicaudace Int. 33 5 CID ? ? - - - - - - 33+ 5+
1989-1990 Bandiera dell'Italia Trapani C2 19 1 CISC ? ? - - - - - - 19+ 1+
1990-1991 Int. 26 6 CID ? ? - - - - - - 26+ 6+
1991-1992 Int. 30 4 CID ? ? - - - - - - 30+ 4+
Totale Trapani 75 11 ? ? - - - - 75+ 11+
1992-1993 Bandiera dell'Italia Foggia A 15 2 CI 1 0 - - - - - - 16 2
1993-1994 A 24 1 CI 4 0 - - - - - - 28 1
1994-1995 A 16 1 CI 5 1 - - - - - - 21 2
1995-1996 B 33 5 CI 1 0 - - - CAI 1+ 1+ 35+ 6+
Totale Foggia 88 9 11 1 - - 1+ 1+ 100+ 11+
1996-1997 Bandiera dell'Italia Reggiana A 5 0 CI 1 0 - - - - - - 6 0
1997-1998 B 5 0 CI 0 0 - - - - - - 5 0
Totale Reggiana 10 0 1 0 - - - - 11 0
1998-1999 Bandiera dell'Italia Ravenna B 16 0 CI 4 0 - - - - - - 20 0
Totale carriera 232 25 16+ 1+ - - 1+ 1+ 249+ 27+

Note

  1. ^ Foggia Calcio - Udinese Calcio, 27/set/1992 - Serie A - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 1º maggio 2024.
  2. ^ Delfino Pescara 1936 - Foggia Calcio, 18/apr/1993 - Serie A - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 1º maggio 2024.
  3. ^ Francesco Casicci, Nicolò Sciacca: "Non pensavo di raggiungere la serie A. Ho ancora un altro sogno", su Tornei Giovanili Sicilia, 7 aprile 2020. URL consultato il 1º maggio 2024.
  4. ^ a b c Marsala, è Sciacca il nuovo allenatore, su Notiziario del Calcio. URL consultato il 1º maggio 2024.
  5. ^ Tp24.it, Il Marsala 1912 retrocede in Eccellenza. Lega Pro, il Trapani in finale play off, su TP24.it, 28 maggio 2012. URL consultato il 1º maggio 2024.
  6. ^ Tp24.it, E' Carlo Breve il nuovo tecnico del Marsala, su TP24.it, 5 aprile 2012. URL consultato il 1º maggio 2024.
  7. ^ NICOLA SCIACCA E IL NUOVO ALLENATORE DEL MAZARA 201213, su web.archive.org, 5 maggio 2016. URL consultato il 1º maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2016).
  8. ^ Carmelo Lentini, Il Mazara senza allenatore. Mister Sciacca lascia dopo la sconfitta con la Leonfortese, su AgrigentoSport.com, 1º novembre 2012. URL consultato il 1º maggio 2024.
  9. ^ Tp24.it, Marsala Calcio: al via la campagna abbonamenti, domani prima amichevole, su TP24.it, 11 agosto 2017. URL consultato il 1º maggio 2024.
  10. ^ Redazione, Asd Marsala Calcio, Nicola Sciacca inserito nello staff tecnico, su Marsala Live, 11 settembre 2017. URL consultato il 1º maggio 2024.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Nicolò Sciacca (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nicolò Sciacca (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Nicolò Sciacca, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio