Nicola Scafidi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fotografi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Nicola Scafidi (Palermo, 1925 – 2004) è stato un fotografo e fotoreporter italiano.

Biografia

Una foto di Nicola Scafidi del 1953

Iniziò la sua carriera nel 1943 nello studio del padre Giovanni. Sono del 1945 i suoi primi servizi sul banditismo e sul separatismo in Sicilia[1][2]. Diviene famoso per un fotoreportage sul bandito Salvatore Giuliano, che riesce ad incontrare solo perché accetta di essere trasportato bendato nel luogo segreto del rifugio del bandito[3].

Tra le sue attività anche quella di fotografo di scena: da ricordare, fra l'altro, la sua partecipazione al set di “Giovanna d'Arco” di Roberto Rossellini (1954), “Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963) e “Il viaggio” di Vittorio De Sica (1974)[3].

Collabora con vari quotidiani quali la La Voce della Sicilia, L'Unità, L'Ora, il Giornale di Sicilia. Suoi servizi fotografici sono stati pubblicati da prestigiose testate straniere quali: New York Times, Daily Telegraph, Life, Time, Stern, Der Spiegel, Paris Match e altre. È stato inoltre corrispondente dell'Associated Press e dell'United Press.

Note

  1. ^ Nicola Scafidi, su mohicaniedizioni.it. URL consultato il 4 novembre 2023.
  2. ^ Nicola Scafidi il fotografo, su nosratpanahinejad.it. URL consultato il 4 novembre 2023.
  3. ^ a b La speranza in una valigia: Nicola Scafidi e la generazione dei sogni, su sicilianpost.it. URL consultato il 4 novembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicola Scafidi

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Retrospettiva su Nicola Scafidi : gli ultimi scatti di Nuvolari, su YouTube.
  • Filmato audio Nicolò Scafidi il fotografo di Nosrat Panahi Nejad, su YouTube.
  • Filmato audio Palermo - Al Loggiato San Bartolomeo la mostra "Nicola Scafidi, artista reporter", su YouTube.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3379001 · ISNI (EN) 0000 0000 7864 3138 · SBN CFIV113766 · ULAN (EN) 500346063 · LCCN (EN) n2001000860 · GND (DE) 123402565
  Portale Biografie
  Portale Fotografia