Nuraghe Su Mulinu

Nuraghe Su Mulinu
CiviltàCiviltà nuragica
EpocaII millennio a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Comune Villanovafranca
Dimensioni
Superficie60 000 m²
Amministrazione
Visitatori5 085 (2022)
Sito webwww.comune.villanovafranca.ca.it
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il nuraghe Su Mulinu è un sito archeologico situato nel territorio del comune di Villanovafranca, nella provincia del Sud Sardegna.

Descrizione

Il nuraghe si trova a meno di un chilometro dal paese, su una dorsale che domina il Flumini Mannu, nella Marmilla.

Si tratta di una costruzione che risale al 1800 a.C. , che ha la particolarità di essere composta da diversi tipi di costruzioni come un protonuraghe (la parte più antica dell'edificio) e torri a falsa cupola. Le torri a falsa cupola (thòlos) a volta risalgono alla recente età del bronzo e all'età del bronzo finale (XIV-XII secolo a.C.).

All'interno di una torre è stato ritrovato l'unico esempio di altare nuragico della prima età del Ferro (950-750 a.C.) costituito da una pietra scolpita a motivi verticali con un'effigie della dea Luna.

Il sito fu successivamente riutilizzato nell'era punica, romana e giudicale.

Scavi

Venne scavato a più riprese, a partire dal 1983, dall'archeologo Giovanni Ugas.

Galleria d'immagini

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Su Mulinu

Collegamenti esterni

  • Villanovafranca, complesso di Su Mulinu, su sardegnacultura.it.
  • Il portale sardo, VILLANOVAFRANCA - NURAGHE SU MULINU, su ilportalesardo.it.
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia