Nycticebus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nycticebus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLorisiformes
SuperfamigliaLorisoidea
FamigliaLorisidae
SottofamigliaLorinae
GenereNycticebus
E. Geoffroy, 1812
Sinonimi

Stenops
Illiger, 1811
Tardigradus
Boddaert, 1785

Specie

Nycticebus E. Géoffory, 1812 è un genere di primati strepsirrini della famiglia dei Lorisidi. Il genere comprende otto specie conosciute con il nome di lori lento.

Distribuzione e habitat

Li si trova nel Sud-est Asiatico, dalla Cina meridionale (Yunnan) alle Filippine meridionali.

Descrizione

Dimensioni

A seconda della specie, le dimensioni variano fra i 20 ed i 40 cm, per un peso che raggiunge i 2 kg.

Aspetto

Il pelo è corto e folto, principalmente di colore bruno-grigiastro: le parti ventrali sono di colore più chiaro.
La coda è praticamente inesistente: le braccia sono tozze, con un pollice opponibile ed un indice ridotto ad un moncherino, ed ogni dito possiede un'unghia ben sviluppata.
Gli occhi sono grandi e posti frontalmente, incorniciati da una mascherina scura: le orecchie sono piccole, nude e seminascoste nel pelo.

Biologia

Si tratta di animali notturni ed arboricoli, dai movimenti lenti e cauti. Sono prevalentemente solitari, ma li si trova anche in piccoli nuclei familiari. Ogni esemplare possiede un proprio territorio, che provvede a marcare con l'urina.

Caso raro fra i mammiferi, questi animali producono una tossina da ghiandole poste nell'incavo dei gomiti; passando le mani sulle ghiandole e masticando le secrezioni ghiandolari oppure cospargendone i propri cuccioli, questi animali dispongono di un'efficace protezione chimica.

Alimentazione

Si tratta di insettivori che all'occasione non disdegnano integrare la propria dieta con piccoli vertebrati e (seppur raramente) con frutta matura. Per catturare la preda, vi si avvicinano lentamente, per poi compiere uno scatto improvviso quando sono a poca distanza da essa.

Tassonomia

Al genere sono ascritte le seguenti specie:[1][2]

  • Nycticebus bancanus (Lyon, 1906) - lori lento di Bangka
  • Nycticebus bengalensis Lacépède, 1800 - lori lento del Bengala
  • Nycticebus borneaus (Lyon, 1906) - lori lento del Borneo
  • Nycticebus coucang Boddaert, 1785 - lori lento della Sonda
  • Nycticebus javanicus É. Geoffroy, 1812 - lori lento di Giava
  • Nycticebus kayan Munds, Nekaris & Ford, 2012 - lori lento del Borneo
  • Nycticebus menagensis (Lydekker, 1893) - lori lento delle Filippine
  • Nycticebus pygmaeus Bonhote, 1907 - lori lento pigmeo

Note

  1. ^ (EN) Chen J.H., Pan D., Groves C. et al., Molecular phylogeny of Nycticebus inferred from mitochondrial genes, in International Journal of Primatology, vol. 27, n. 4, 2006, pp. 1187-1200, DOI:10.1007/s10764-006-9032-5.
  2. ^ (EN) Munds R.A., Nekaris K.A.I., Ford S.M., Taxonomy of the Bornean slow loris, with new species Nycticebus kayan (Primates, Lorisidae) (PDF), in American Journal of Primatology, vol. 75, n. 1, 2013, pp. 46–56, DOI:10.1002/ajp.22071.

Bibliografia

  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 122-123, ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nycticebus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Nycticebus

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007542388105171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi